Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953

Hrno i1ali:1110,aui che ogni cittadino civi– le non può non condanirnre nel profondo 1lella pro11ria coscienza. 1) Il J>rov,·cdinum10 tli Polizia col filiale è s11110 toho il 1>crmcsso di soggiorno in llalia al pastore 1>rotes111ntc americano An– tony Caliandro, costrcno in lal modo ad abliandonare la sua opera cli soccorso a ga. ccrdoti cx canolici, mentre è noto che nei paesi non cauolici si lascia 11icna liber11ì di 11ropa@anda e di azione ai sacerdoti cat• tolici. 2) La dichiara;a:ione conlcrmta in una lei– tera tlcl 19 maggio 11.8. del Ministero degli Interni, con la c1u11le si ri1ienc tli non clo– \Cre 1111plic11re le disposiiioni clell'art. 17 della Costituiione, a 1111clntlci tliritti de– gli evangelici, e che quindi non riconosce alc1111 valore atti,•o alle ~aran:. r.ic ,li liLcr1:I religiosa, sancite tlall'nrt. 19 11clla Co~1i111- 1.ione. 3) La Circolare del Ministero di Gr:i1.i11 ~ Gi,mizia (magj.!io 1953) con In ,111alc si prcacri\•e ai Pubhlici Minia1eri di archi,•it1• rf' f'ome irricevibili' e imm,mi$.,ibili. le de• nuncie contro vescovi e ministri tlcl cuho d1e, nel 1,eriodo pre-clcuorale, cercarono • cli vin"olnrc 111oralmentc il volo dei cina• tlini. La lcncra conf'lmle affcrmnndo ('OIIIC s'im. 11onga in 11\'\'Cnire una mai:i:iorc ohbic11i– ,·i1ii cd 1111 mnggior rispetto ilei principi tli libcrti'1 e di gius1i1.i11,hnsc e fomlamcn10 ,li 1111a nazione ci\'ile come l'hali11..• ». ìUil11110, ai;os10 1953. I faui cs110.'1i i11 r111esrnlc1tcra so110 cosi 110,i e cos,i111isco1101mt1 violo:.io11e cosi pa– fl'se di' 111,afibcr1ii foml11m('t1lflle affermala {in 1eorfo) rfo/fo ,ws1r11 C0Jtit11:.ionc, elle noi abbiamo crctlwo bc11e di 1111bblicarla. rispel/osi come siamo tlellt, libcr11ì di 11111i. Del resto 11011 abbfomo O$JIC1Wto1111es1c, le•• tera 11cr demmcùrre (Jfte1' f1111i.Vili vie,, i11 Volo11ti1. abbfomo dcmmciMO il toWlitari– MIIOcattolico che mim,ccilwc, cli soffocare la libera ma11ifcsra:.io11e ili culti acmtolid e di clcriculi:.:ure 11111n tu vita ,lei 11<1cse. Mn q11at11caltre vio/a:io11i - della stc.<sa Cos1i111:io11e - biMJf:,tcrcbbe tlcmmciare, clae restri11go110sempre pi,ì Ili noslrt1 libcr- IIÌ ,ii coscic11:Cl, ,li 11c11sicro.cli csprcssio11c, Noi sllp/JÌl11110 che le wotcste comro l',,. :ione dello Sww, 11or1n1eagli ore1mi dello Sw,o. $IC.tsO. lw111w 11ocl1issitm1 s1:-1tclaa- 11cr11tclimm:.i: ctl è 11010, in /)llrtic.olare, che il sig, Eùamuli 110.11ro Prcsidc111c tli Me. 1>11bblici1 è libcrc,Je solo come economista. 1'111111vill, queste ,,rotcstc $011 utili: come 11ia ,,crcl,è le ascaltitao e le pensino i $in– goli cillmli'ni, e si re,ufono 'conto che e.sse 110n csprimo110 1111' inroca:io11c di gra:.ia, 111(1 fo ribcllio11e ,li og1111110 di noi contro ogni offcst1 fl <111elfo libcrllÌ fo1ufomc11tali clie sono w1 11t1trimn11ioinumgibile di ogni ,,cr.tmw. Il caso llosemberg « ... C'è stato tra di noi èhi ha fano 1111 arrost:tmento tra il caso Sacco e Va111.e11i e c1ucllo recente dei Hoscmhcrg. Come non actor11-ersi che i due casi sono lontani tra di loro e su due J)iani cosi dh•crsi? .•. ». Newark. i::iup:110 1953. O. M. SiC1mOd'llcconlo: i11/(11ti 11oi cli Volont:ì ci .~iamo 11-,sociari <1fle pro/C$/C contro i mc. lodi iiit111i.sitorfol,' e feroci e/ella gituti:.ia m11cricww 11crcl,è <111ei metotlì feriy;<mo nel wofomlo fo coscic11u, di ogni imliuiduo clic non .~i .,;li mesm li/, scrvhio desii in– tereui cli questo o <11tes/ 0 (1/tro St(IIO, ma 11css1111 confronto "bl,iamo f(IIIO nwi lm i 11ostri Sflcco e Vi111::e11i cd i Rosembcrg. Il C(ISO S{/ccoe V1m:.e11i11011 flvei;a in CO· m1111e co11t111ello ilei. Rosembcrg clic la ,,ro. ccd11ra cicli<, gi11sti:.ia. la f1111gaal/csa cla– i;1111ti allll morie, i r,'1111ii ,Iclfo corulmma ed i11fi11c fa scclia clet1rica. Ma è ,,llret1111110 cl,i,,ro cl,e Sacco e Van– :.elli 11011 cr(l110 ,,I scrl!i:.io d,' 11e.ss1mStato: cnmo degli umili lavora/ori cl,e cre,levcmo ;,, 111111 loro veritci e fo servivano modeJta– me111c, e che fa loro ù111oce11:a era cviden• te per 11111i 11d ecce:io11c pei g,'mlici clic li l111m10 comfo,111a1i" morie. I Rosembcrg - cmcl,e se i11noce11tidelle accuse a loro ut1rib11i1i - erario pur .mm• f)rC milil<mti 11I.,crvi:.io di tmo S1t110stra– m'ero e vcr es,cerc cocremi con loro stessi 371

RkJQdWJsaXNoZXIy