Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953
LETTERE DE I LETTORI lnterpetrnzioni PC « ... 11,•rcle rilc,·1110 la eorri!J)Omlcnza al te Libcrlaire :it di Parigi, 111111111:ua dai CAAP dall'lrnlia ed I firma Cer\'cllo. in cui ,i co111111cnt11110 le ultime dezioni iu11i1ne per 1rarne la ronclui;ione che • il P.C. ~ in eontinua aaccnsione, !'OJ>ratullo nelle regio. 11i meridionali. .. ciò ,si;:nifica d1c le mauc mcrillio1111li vanno verso ,sinitlra, romrcn– tlll còa1 urrn situazione rc1roP,:radu e buio t11111lc du secoli essa crn 1111mtc11111u dalla 1 l:u~c 1lo11iin:mlc, entrano con il loro cuor- mc pc•O nella lolla 11. ~a11oli, 11,::osto1953 C.ll Abbiamo /Hlrlffto della co.Ja cori vari com. Pff8"i dell'Italia del .Jud. Ecl in tutli ab– biamo lrOt-'(1l0 lJUeSlo atteggiamento: nell~ 11ltime ele:io11i si è ar.:ut-0un aumento ,U roti per il PC e,l un aumemo di voti per il P,VM ed il MSI, cioè per le d"e oppo– si::ioni al Couerno, per ima ragione sem– plice auai, T11t1a la ge,ue clic 11'&1emntica- 111e11tc aspclla solo dal Covcrno il bene J)OS· ~ihilc /111 mtmi/eslflto fo s11u insoddi,/fl::io- 11e per ciò che il Covcr110 Oc Casperi 110n lia /llttO a loro 1."tmrnggio.Ila votr,to destra o lfim'stra lfecomlo i suoi gulffi, seco1ulo so1m1111110 fo preni<me mr,ggiore clell' una od altra l"O/Hl&anda: ma in ogni CGSO l'a– m'mus è co,mme: è gente che vuole « Ro– nm provl'eda •· cl,e pretende • Romr, /ne. eia•• che i11.1ommanon è dispo.ma ad al• tro c/1c a 11ominarsi dei comandanti perch~ risoli:ano loro i suoi problemi. Che 1111 tale proceuo vengo clefinito • co• scit11::a cU classe » ,la[ PC - cioè eia uno dei gruppi cli comwultmti che s1'co,uemlo– "0 il diritto tli 11ggiogareil popolo - è no. tumle. Ma che su un giornale c/1e ,; dice 1murcldco. ,lii parte tli uno ,criltore che wetemle di euere anarcl,ico, ci si la.u:i ti• 370 rare alle conclusioni di. Cerut!llo, è 11roprio 1m grtu::e ,egno di disorientamento: come e SQpratutto stupisce che i ri$ultati cli' una consulta::io11e elettorale (avvenuta, p« giun. ta, in un clima cli imbrogli, di vergo1ne e di grandi disonelflù) ,io.110 prHi. o nu'w– ra della • maturità politica e rivoluziona– ria del. « proletariato italiano•· Si conferma ciò che abbia.mo sempre det– to: i GAAP. anche se tra i pocl,i loro mem– bri vi ,011 ,lei giova11i, ,Ii i1ulubbi11buona /ecle, ,,ariano di « r111arcl,i.,11w » m11 agisco• no, magari senza ,,o)erlo, ne/lo sfeuo col– CO del PC. Sono icleolo3icame,11e paraleni, nisti, sono praticame11te parucomu,1ùti. (Tra pare11tesi, in Frtmciu di1,-enta110on• che insofferenti di dirsi anarcl1ici: ora par– lano di « couurnismo libertario 1t••• ). Protesta dei Liberi Peneatori «... L'Associazio11c N1n:ion11ledel Li~ro Pensiero t.Giordano Druno» (Sezione di Mi– lnno) aclcrenlc nll'U11io11 Mo,ulial des l,i. bres l'e11se11rs, ha inviato una lencra di pro1esta nl Presidente de.11:t Jtcpubblica, mettendo in rilievo le gravi e varie ,•iohl- 1:ioni compiule negli ultimi te11111i dal Go– verno italiano, con1ro i tlirilli dei cittadi– ni, sanciti dalla Cos1i1uzione. La lcttcn, firmata J)Cr la 1exione mila– nege dal Presidente, Avv. Alberto Spinelli, dopo aver 101tolinea10 che ha Giordano Bru. 110, in quan10 aHociu:inne apolitica, pre• scinde da prcgiudi1.i di parte e da pusio– ni J)oli1iche, precisa che pri11ci1rnlmcn1e tre e11isodi hanno offeso il eenao di civismo dei Liberi Pcnsatorì e, inclubl,inmenrc, la digni1à di ogni cinatliuo veramente demo– cratico. Sottopone quindi alll!I• illuminata atten• zione dello Stato :a i seguenti atti del Co-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy