Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953
resllmo di /litio nel paese /et "wggiormt:a fmcl1c se ripm/i(llw tutt.i il PC russificato, ed m1clw se le elezioni non l'luumo con/crm(llO (com'è proprio llelle e/e:.iofli: quamlo mai i loro risultati corrispomlono alle reali propor• :.ioni di. forza <leicor1>ipolitici che si coutem/o110 il diriuo di governare?). Un "ltro periodo cli governo di preti s'inizia, in GernumÙl. Seguiterà, sopr(ttutto, la politica « libemle » degli incomggi"memi <tgli ind!tstrillli, delle esenzioni <li tasse, delle evasioni fisc<tli tollemte, ecc. a favore degli. i,ulustrù,li clte rimeuono in mot.o ht 11/(ICchi11<t prod111ti1m. Cioè, itt alt.ri termi11i: è assai curai.o che le spese della ricostruzione della "wccl1im, pro– d111ti11a tedesc<t le f<trà il popolo, lllt.rnvn.w le t(lsse imlirettc che si sct1ri• ca,io per la grnncfo,si"w parte sulla gente priva di b<mi. E,' seguiterà anche il progressivo asservimemo delltt burocm:ùt della ginstizin di tutti i Po– teri. costituiti. dello Stai.o, sui quali preti e politici cattolici e protesumti imporigono i,,: perfetto llccordo ·via vfo più durnmcnre il gioco delle chit•St• 1< cristiane ». v·è t11lfllvfr1 """ consl<ltazione che lrtscht guardare all'avvenire con qmtlclre 01timis1110: i grnppi dei poli1.icc111tipiù « ,wri )), <Irtic<lfwlici ai 1wzisti, lu111110 11umovrnto in modo, IVr,shinglon aiul<m<lo, di. conservare il cot1wmlo dello St(lfO - e ne usenmt10 a I.or modo e profi1to, mn lllttt1via Nitro le fo.rme non del lutto 11eg!lbili della democrn:ia - per cui giomo verrà in cui. lti loro avidità di poter<' si. sarà fatto intollerabile per il 110- polo tedesco, ed <1llora ... Do,m11q11esi gw1rdi in Europa, 1.utto ,:01Hlucc 11pensllre: (1/lorn... Ma è "" (< allom >1 che p,•r giungere esige, si intende, e/re i grttppi cmti-poli- 1ici. ft, persone che 11011 lw11110ambizioni di potere politico, si agiti110, sia110sempre più vivi e presenti in basso, tr<t la gente cottuuw, a sl'mi11are il buon .~e,,w, a dare il buon esempio, r, mtmte,wre vive le volontà di li– bertà, le tensioni. di. rivolta. E<Ianche in Cermrmill queste persone qm•stì gruppi ci sono, NI operano: 11.ona /Jerlino 11<>gli orgflni dello Sua.o, non nei. centri. di. potere, mu sopmtutto nelle comunità loc,,/i - cd ivi, 1u1radossal– mPt1I<', fmclw dentro i Partiti. Verrà. il lor tempo, qwmdo proprio i. poli– tici avr<tt11wreso impossibile anche per i ciechi il non vedere i. misjfltti dello Stt,to. Allora, con una socielà c,perrn, di nuovo fuori delle strade prns– si/icc,tc o ,rnzi/ic"te o cristianizzate, il popolo di. Germani" riprenderà lu Sf/(l Vf>r(I11itt1. V. CARITACRISTIANA Chi ~i tro,•i s.u una mivc in ,·iage:io (Jcr il Ccnlro e Sud America (nrn l!OJ>ratullo per il \lenczuda ctl il Brasile. le tcirc !)ili J)rorucucnti) 1101111rmcndi 1101:ircgru1111idi fra– ticdli e ,li monardlc. E se cl1ic,le di essi ~li dir:111110:v1111110 lu~gii1 11crfondare un« COl– lcl!io J), Cioè una uuola. i111pia111:11a e gc~til:1 J)ér i fini della Chicfn cauolicn. Che trama di scn•itll SJ)iritunlc In Chiesa lOt:1 lentamente in silenzio 11reJ)arando in quei 11ac§i,1,rcoctupat:1 di creare i ,•incoli d1c rirnrdino la loro marcia verso l'nv,,cnirc. 293
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy