Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953

CATECHISMO SPAGNOLO(') A PllOPOSITU DEL SOCIALISMO D. Clic insegna il socifllismo? R. Che lo St.:110 JH10 cli~1►orre delle 1>roprie1i1 pri\·ate che co1,tit11isco110 la ricchezza e dislrih11irlc a suo 1,iacimento agli opcr:1i. D. Che COS(l mi dic<' !t, Clries(/ :ml socfolismo? R. Che è un sistl'mn U:,:,urdo e <111an10 mai ingiusto. D. Pl>rquale ragion.e? R. Pcrchè viola l.t 1>roprict:l privai,, che è :,.tf'n1. (" di-=1,ont ing:in:,lameuk di ciò che non gli apparlienc. A PllOPOSITO DEL LIUEllALISMO D. Quali sono l,, libertù che vuole il /ibnttlismo? R. La libertà di i·oscienzu. la libertà di cullo e di st:nnpa. D. Clw cosa significa fo lib<'rtà <li sl(lmprt? R. Il diritlo di stampare e di pubbli<'are Sl'nza censura prevt"ntiva <1nalsi·1~i opinione, per <1uanto ussurda e corruttrice essa sia. D. Il Covemo deve ,'iOf'primere con lrt. ceusun, ll1fo libertii? R. Certamente sì. D. l'erchè? R. Pcrchè ha il dovere d'impedire che i suoi sudditi sitino iu;!anuati e tra– viati, cosa che è nociva alla r>uhblica moralità. D. Esistono altre libt>rtà nefaste? R. Si. la liberl:I d'insegnamento. lu liberlì1 di propag:mcla, la liberti1 cli riunione. D. Perchè queste libertà sono nefaste? R. Perehè permcltono d'insegnare \"errore. di diffondere il vizio e di com– J>lottare contro la Chiesa. 34i

RkJQdWJsaXNoZXIy