Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953

mwmw clic avrebbe dovuto stttrsene dentro un meset.to , per le lungaggini int>vitr,bili della proce,lura. Mll- c,1.tomo al suo c<tsos'è agitctto il porwlo. Ed lmcom una volu, s'è visf<tl'efficucill- delle spinte popolttri non orcltestra– te. della pressione clie il popolo esercita in qua,ito imieme disorganizzato di ,,erso,w che sono vc,riam.ente persuase d'una stesse, veritf, .. I giudici la lwmw bene uvvert.itti, questa presenzu invisibile, nei loro uffici. Si s0110 sbriguti più del verosimile. /l<,11110 c011cl11sa fo «prntica IJergllmO>lin pochi giorni. (E t.ut.ti m1gunmo che fo giovw1e torrwta al suo bimbo ed al suo lavoro, portata rfolfomluta di 1tffetti in cui l'lia sollevctta trmtfl gente sco• 11usciutt1, trovi ttnclw ww famiglitt, alfine, con il pr,dre del suo bambino). Nell'ocwsione, i più rispeuabili specialisti <lel giure htttmo dissertlllO sui. gior,u,li: il trnltttm<>ntoall'imputato, I<, presunzione di i11noce11z1t gm1• rentigia i,wlie,rnbile dcll'impuu,to, l'errore di far iuvestignre cfo geni<' ignorante come 1111. C(lrnbinicre un poliziotto senza fo tutela di. un giudice, la libertà ,,ersomtle come risulta concepitu nella Costituzione che limita fl 2,J. ore il fermo dd cit.tmlino, ecc. l11genua genrn-sa1m1t1. Tutti µli episodi. rece,11i di 11rresu11i. per errore, di processati per erro• re, di comlmuwt.i, per errore, di rifoscù,ti dopo pochi giorni di inquisizioni o dopo hmg/1issimi w111idi. cnrcere se11z1,nemmeno u11f1,u,roht di. scusll od 111w /irn di i11de1111iz::o, confermano una verità molto semplice. I << c)j. yjlti dei cittadini )) verso lo Staio, che son poi i diritli della società tutta contro l'invadenza dei vari Poteri-Costituiti in cui lo Stato è allualc, hanno esistenza rc,de solo per quel 1111110 che i cilladiui difendono cd impongono, non già perchè sono dichiarati nelle carte. /Jen. vengll quhuli ogni inizfo. tiva che it1citi (liuti a questll <li/esa dei diritti. dei cilladini. Si può pensare <livcrsame11t.ein cento problemi, agire socifllmente in cento modi ed in cento sedi diverse: ma in quest" difesa delle persone contro le it1vade11::c degli org1111i giudi::illri Sllrtì facile trOVltrsi.d'accordo in molti. Quinlo: le elezioni tedesche. Il Pflrtito democriMirmo lw vinto, nella. Gernwnit, occidentale. Ed è chillro che nella vot.azio,w per Aefenauer luumo confluito anche 1.1,ui i gruppi « destri >1, ufficiulmente sparii.i, in realtà mcssisi al coperto delfo democra::fo crisr.iluw, i11,llllesa di poter tor,wrc olio Luce (e chi sa quflli mercati, dietro). /Jcn, rwevfl detto in wu.icipo Ade,wuer: non mi lascierò degflspe• riz:are. E<l (>g/ ,i.ha 1111ll faccia in cui. fo. defor,,w:io11e del crescere trn preti, visibile così molesl<Isul viso del nostro ex presidente ciel Consiglio, si somma allll defor11111zio11e del crescere tm pc,dro11i alla prussimw. Solo Schumacher, il morto lcttder del Pori.il.o socillldemocrfltico, cwrebbe po• tuto bau.ersi realmente con 1m tale Lu.po. Mm1ca,rc/o lui, /{1, pressione enor– me escrcitllttt dal Governo in carica, più la pressione enorme generall, daµli organi clello Su,to 11ord-flmericm10 in Ccrmmriu, lu111110 schiaccfol<J le· uolont<Ì d<>glielettori 11on-dcmocri.stitmi, i. q1wli - tulli lo smwo - 292

RkJQdWJsaXNoZXIy