Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953

Cami 15.2 18,5 16,2 ]4.9 /00 121,7 106,6 98 Grttssi 13,9 ]3,6 ]2,6 12,5 l00 97,8 90,6 89,9 Vino 119,3 JI0,8 103 80,6 100 97,9 86,3 67,6 ccom/o llrgome1tto: qual'era l'nu– tl:nuento dei salari degli operai in– dustriali (s'intende delle indm,trie maggiori) lungo la marcia gloriosa delle legioni volte alla conquista del mondo? Ahri numeri (statistiche dei sala– ri com1>ilatc sulla base degli acccr- 1amen1i dell'ls1i11110 nazionale infor– tuni sul lavoro per il calcolo dcl;li indennizzi) sono chiari. SALAlll OPERAI INOUSTHIALI (/fre 1951) 1923-25 1926-29 1930-33 ]934-38 929,1 9;;9,8 981,9 7il5,8 100 103,3 105,7 80,3 1''3rzo agomc1tto: come è mulato ,·ia via lungo il cammino del regime Fasci~ta ciò che gli economisti chia– mano {(il reddito nazionale )1? ln numeri, ed esprimendolo in ci– fra media per abi1a111e, questa spe• ranza-di-sintesi delle a1tiviti1 econo– miche si mos1ra così: llEDDITO NAZIO.'IALEPEll ABITANTE (in mi15liaia <li lire 1951) 1923-25 1926-29 1930-33 1934-38 27,2 27,l 23,5 25,l JUO 99,i 86,4 92,3 Ci a~1cniau10 tli proposito da ogni commento. Alla rettorica vuota tlei :,;randi discorsi sonori con cui si ir– rcliscono i giovani per forli marcia– re e gridare (ccl evenhrnlmen1e com– battere) a difosa degli interessi e dei pregiudizi dei loro capi, questi nu– meri r•ossono 1! debbono fore dn con1rn1>1,eso. È ,·hiedcrc troppo, se d1icdimno ai gi0\ 1 ani dei gruppi del MJS di ,,cnsarli? V. 1 F.. Hoiisi, in « lt mondo ,i tlcl I. VIII 1953 - dov'cgli d1iarigcc che « le tahelline (sono costruite) sui (cOAti re• 1roSJ>Cllivi» tlell'Annuario s1a1istico Italia• 110 1952 (ltoma, 1953J - tlivitlcndo il se• di,·c1111io 1923-1938 in <1m1t1ro 11criodi I! ri1,or1a1ulo l)Cr ogni 11criotlo le medie :111- rmali 1r:nlot1c in liro.: 11\'enti la stessa ca- 11aci1.l ,:li ac(1uis10 delle lire ilei 1951: il primo pcrio1lo è il 1ricnnio 0923-25) ,lcl– J"a~c~1:11ucnlo fi1111111.iArio 1>o;;t•hcllico e dcll11 1>0li1ica « tendenzialmente libcrisla »; il secondo periodo è il <1uadrie1111io 1926· 29) della riv11luH11.io11e della lira 11 <1uot:1 90 e della 1•oli1icn prolczionisla; il terzo l)C• ri<1tlo è il 11uadriennio 1930-33) 1lell11 «grnn• (le nisi,.; il quarto periodo è il q11i11<111en• nio (193,1-38) tlclla politica i1111>criale,im- 11rcsa di Ahiuinia, guerra di S11ag11a,OC· ,·u11azione dell'Albania. Per mencrc meglio in c,•idenza l'andamento dei fenomeni in CYitlem:a l'ondamento dei fenomeni, eako– lo :uwhe l'indice delle cifre da me elabo– rate 11er ogni periodo, facendo uguale a 100 la media (Id primo 1ricn11io :&. 335-

RkJQdWJsaXNoZXIy