Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953
TIRARE LE SOMME 1 'LlTTORA VI 0,\0 trn gJ; òtu. liani f'ruppcui di « no:italgici ,., In essi il mito del rascismo 11n1s.soli– ni11110tenta di riaffiorare - e vecchi interessati o schioc·chi soffiano nel ruoc•o tf,,11" ri111cmhran1.e gloriose, e giovuni cui ripugna il rrcdtlo calcolo ,li 11111i i Purtiti li seguono illusi di c·orrl'rt:' Jiclro, ulmcno, ad 1111 bel .!'ogno. Pn ,•Mi .. opratullo, c·ioi: pt'r <1uci ;.dm•nni, è hent! offrire modo di 111c– diturC' 1111 ciò che c~i non hanno f'Onosciula. la sos1anza cfT{'llin del fo-;;:ri~mo. <'orne regimr 11olitico per un ,cntcnnio padron<• incli:itnrbato di fon· " disfore n lnlcnto d,•i suoi <·n1►i, ,.,1wri111cntando.sull11vi"n carne tli•ll'innl" popolo italiano. Ecco dunque numeri. Nessuno pii1 di noi diffida rndi– ralmcnte dei numeri in genere, e tielle s;tatislicl1e italiane in s1,ecie. Ci guardiamo <1uindi dal dare un \'a• lorc a.ssolulo nllc cifre che elenchia– mo (dovule ad uno studioso ben no. to I e fondale inlcramente 8ui dati dell'Istituto Nazionale cli 1a11s11ca di cui i, risapula l'ortodossiu tota• le). Probabilmc111c nemmeno unu di tali t•irn• ('8primc la consislcnza rea– le del fenomeno a cui s'intitola. Ma la loro variazione nel 1empo si può :1s:,11mf'rf' abbastanza ,·crosimilc, poi• 33-1 chè i difeui di con:,i:,lemm e di 01110. gcneità delle fonti, i difetti dei me– todi di rile\'amcn10, ccc., sono sem. ,,re statj suppergiì1 della stessa spe– cie cd entitil. Ecco, ripctinmo, num<'ri. Jn essi si puù seguire in si111csii risultn1i a cui è giun1a nel lf'mJ•O 1 11 (< saggia politica» mussoliniuna - che ('ra poi come hcn si sa la politica tfei grossi industriali e dei grossi terrieri per una parte e dei grossi sub-ditta– tori per rahra, in 111111 rami6cazio. ne di camorre e di camorristi allora tutti succhianti all'unica mammella del hn'oro della povera genie, ("ii,IO che il governo dcli' .America non a,,e. va ancora interesi,e a sussidiare il nostro governo). Primo arflOlll<'ttto: (1u1111to hanno man~iato (di cibi!) gli italiani. "ia "ia che il fascii,mo ,!,i f'On:,olidan? I numeri (s111li:,liche dei co1M1mi principali 1ncdi l)er abi111111e) ;,,ODO chiari. CONSUMI PER AIJITANTJ:: (chilogrnmmi o litri) 1923-25 ]926-29 19:I0-33 1934-38 176,6 100 Fr11m(•11to ]85,1 168,J 10-1,8 91,8 160,5 90,9
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy