Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953

comvremlouo tra di loro come due borsaioli. li governo politico pro• tegg1• la relisio11e />er <111a11to sia 3111• pida e inutile. Quest11 è la sorgente di tutti i mali che opprimono l'u• ma11itù ,, ,li tutte le im1Jost11re clw la u•11go110 i11/<'lice.prigio11iua tfo/. l'nrore, d<'lltt jfllsitù. <i<·lles1111er– sti:hmi comi• h• h•ggi libntiride ,i<•i grmuli tirn1111i ddla tnr1, i,. I:: 11er (1ue:,IOd1e )feslier rr<'e ,uo il de .. itlcrio che egli tl\'1','a udilo dn e un uomo &(•11:11 t'<luc11::io111• ,. 111111,. t:i(/ riN'o di buon sP11.m 11: "/o ,fl,. sid,•ro » <'gli aw•,•a dello • clw 11,11; i tirmmi .~im,o impicct11i con I,· J,,,. ,/pi/a di tutti i pr,•ti 11. ~f• .. :,1111 nitro :,<'rillorf' drl '\Vili ~N·olo s,·riss(' 1•011 1►:tri violrmrn 1·011- tro 111 nonnrl'lii:1. A M,•sli1•r i n• 11011 piuc·rvc1110 1 rll'm1t1f'no Enril'o IV, flpl <1ualt· uhimo n punture le lodi ru Voh:1irC', « Dov<' sono 11. C'~li t·hif'– dr-. li q111•i /fl'tWrosi ucri:wri di tirmr– ,,; dw ,•si.d1•v11110 nei s,•coli pass111i? D0t 1 e &o,,o i Bruto r i Cassio? Dov,• so,io i nobili uccisori ,li Cnlipoln ,. cli molti t1ltri? ... Dov,• sono i }mJ1tf>s Cl1•mn1u ~· i Uavaillacs di Fm11ci11? l'f'rcl1i· m•I 11ostru tf'mpo 11011 risor– go,w 11111<1.~.mrrftre 1, pugnalar,• tutti ,,11,•&lidt•t,•st<1bili.11w$1ri m•mici ,/,,/ gt•twn• umano. 11 libf!mre i 1mpoli dr,lh, loro tirannia? No. non virono pi,i f/llf'Sli srmuli uomini/ ... )lt. « I..,,, 11rimc m01111rcl1if' •· cidi &eri. \"t"ahro,•c, « erano nccolt,• di bnmli– ti, di virati <' ,li ladri Jt, E cosi era dei nobili: « / 11rimi furono gente n.ss1•U1ta ,li snngue, oppressori. cr11• dcli 1! pltrricfrli ». l1 loro regno pri– vo di ogni giustifienzione iniziale non ha moslruto poi ncssunn gi11111i. fìc11zionc s11c·ccssiv11. Essi 110110 p11rns– si1i e tali sono i sen•itori della loro burocrnziu: C< tutti q1ws1i /w1:io1111- ri di 11rincipi e di n•. tutti questi ~upnbi i11te11dc11ti e governatori di cillà e di prori11cic, tutti llllt!SIÌ /i<'rÌ 1•s,rttori di f(IS$C t• di decime. impie– suti ,/"ufficio ,t burocrttti <' i11fi11e 1111- ti questi ipocriti prt'lati cd ccc/esia– .~,ici cosi purp q11e!lti gentiluomini, signore e signorine e/te non /anno (tltro che rnl/e8rnrsi ,li &i•. ,, darsi ww b,•lla vitrt, mentr,• voialtri /JO• vern gente doUf'te lai:ornrp giorno P 1wltt• e 1mrtt1rf' tutto il /~!lo del 1io– ~o. (' llVele SII lii voi tutto il fJPSO dl'/lo Stato ». ,on è solo contro 111 rl11~ .. e diri– gn1u• che ~lèsliu ,lirig,• i suoi :li• l11<·rhi e<I invita i popoli tl'Europu a,1 unirsi nella rivoll11, 11111 11nrh" (•ontro i piceoli runziorrnri ,Jr-Ilo Sta– to. Non solo 1·011lro i IPgiFn111ori f' i giudici. gli uo111ini tl('lla gi11 ..fi1.ia , dc-Jr« ingiusti:itr.,, i·omc c-,=:lili rhia– ma: ma anrhc ('Oniro 1< sii impiPga– ti. i co11trollori. i g(•,u/urmi. lt• guar• die. i sergenti. pii uscini. i birri e ogni altra canaglia ». È l "amarc7.za d1•i ,,o,•rri rht" 11arla allra,·cr~o la penna tlcl 1rnrr()('O Il• n:m:hico. E;.;-li conO~l·C',':I la loro mi– seria. « Tullo ciù ». C'gli di<_•C'. rire– rcudo~i alle l'Cri111011ie rr-lif!:io~ .-11011 Jtr<Hl11rrà 1111 solo cl1icro di grmw ,, uon ·n,le uno 50/o d1•i rolpi di :1111• /Hl e/re il contadi,w dà sul tf'rrt>no 1wr ooltivt1rlo •· Ma e;;li si rcmll',a 111wh1• conio dtc qucsltt miseria era il prodotto dell"istituzionc della ;:()('i('IÌ1 1•ri,•atu. .. Cli uomini .~i fl/111ru11rimwcitMCU• 110 i,, pt1rticohm• 11orzi0tw ,h•i bPni d,•lla terra, m1:.ic/1i• god<'r,W iu co– mrmc n. « Tutti gli 110111i11i sorw 11• g111,li ;,, ,wt11m 11. On quanto segue scmhrnebbe f'lie ciii pensa55e social111('ntc e non bio- 331

RkJQdWJsaXNoZXIy