Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953

UN CURATO ANARCHICO IL NOME 01 JEAN MESLIER è poco conosciulo nel nos1ro pae– se, ed anche in Frnnci11 non occupa In posizione che gli speli.a nell'evo– luzione ciel pensiero libcrl11rio. La sua rc1mtazione è quella di un anti– clericale, o di un libero 1)cnsa1ore che precorre il suo tempo. Le sue vedute sUllo Stato e :il suo odio per ,1i111situlle le forme di au– toriti't sono del tutto sconosciute. Il suo o: Testomcuto ,. trova ancora let– tori, ma è un lavoro incompleto che esprime solo In metà di ciò che fu scritto nel tcslo originale. l\1eslier 1rn<'<1nenel 166-1 a Ma1.cr– ny nel ducato di Rcthcl. I suoi genitori erano benestanti; suo padre era un mcrcnnte di stoffe. In fomiglia ci furono molti eccle– siastici, 11lcuni dei quali salirono ad ahe posizioni nella chiesa. Ma 1\fes– lier non sen1i,•n a1currn vocazione, e aveva poco entusiasmo per il sacer– dozio, e perciò non vi fu nessuna pressione conlro la sua volontà. Tut– hivia, lo rncconln egli stesso, egli df'cisc di for parie delln chiesa per fnr pincerc ai suoi genitori, e senza 328 dubbio anche pcrehè condivideva con es.si l'opinione che quello era << """ comli:io11e di villi più como– dr,, più 1mci/ìcll e più 011omta che non quellll di. molti uomini. 11. Egli studiò nel scmir111rio di Reims. f'u ordinalo sacerdote il 18 dicem– bre 1683 e dopo a\'er occu1,a10 di– ,ersi altri posti nel dicembre 1688 gli fu as._;:cgnala In parrocchia di E– lrépignr. Avc"a allora \'Cntiqual– tr':mni. A Etrépigny rimase fino alla sua morte nel 1729. Se tutlo fosse andato li.scio e~li a,•rebbe trascorso un 'esislcn.za gaia, confortevole e piuttosto fnlile, ea– rebbc mor10 e dimen1icnto come molti altri preti di parrocchia. Egli r>osscde,,a di suo unit discreta som– ma di danaro oltre il normale sti- 1>endio, così che per In sua posizio. ne sociale era molto ricC'O. Ma le aWizioni lo attendevano al vnrco. Dapprincipio lutto anelò liscio. Ci sono rimasti un C'Crto numero di rapporti su di lui, fatti dni suoi superiori. Per venti anni non si dis– se che bene di lni. Adempiva ai suoi dov~ri correttamente, cd era lodato

RkJQdWJsaXNoZXIy