Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953
secondo noi. Ma per arri,•arci bisognava anzilullo compiere il lungo cammi– no di cui abbiamo 1>ercorso, con il noslro slmlio, apperrn 1111 tcrw ... E J-To– ward ci è staio, nonostante 111110. un gradito co1111,ag110 di viaggio. (fine) CARLO DOGLIO A cura del 11os1ro Gru111,ot:clitori(l/e IU.,, è wossimo lr, 1mbblica::io11e i11 01,uscofo del wggio r111i co11cl,,so. co111,rc/<1::io,ie dell'A. e co11biblitJl!rnfi1i. f.; u110elci ruri 1e11. 1111ivi cU rilror,"fire i11 co11cre10 fo vi/(/fi1ù pro/0111//iclell'mmrcl,i,m10 11elle grtmd,' corre11ti di pe11siero e cli c1:fo11eco11 ·c11i 11el11ostro 1em1m tli erisi si es1,rime fo 1e11sio11e verso l'uvver,ire: e creclfomo cli /or cQsc1 utile oOremfo lu 110ssibilitù di ri'co,uidertir/o i11 fl/111 leuuru complessi1,"C1 e medi/(//(1, FOLLIE CRIMINOSE I( f,'Ossern,tore Homu110" {lanl,:, nomini) ha puLl>lica10 una nota usai as1m1 do110 che II Oitirritz il si}!,nor mnrt'hc~c Dc Cuc,•as h:1 ,lato a hcncfìcio di 111111a altra genie i(. lustre, cx re t)rinci1•i grandi tlltori sfocccndati riccllissimi ,l'ogni 111,ecic,nna « festa -.. cogtata qualcosa come 500-600 milioni. Ecco (le so1toli11ea1urnson nostre) t1lcuni periodi: « ... Le feste come (111elle ,li Biarritz non hanno gi11s.tifìca11:ioni. Non hanno atlclirit. turm spiegazioni; o, tull'al 1•iù, l'hanno nel nrnlcostumc e nella follia. Sono scherno, insulto, di,la all:1 miseri:, e al ,lolorc, Lo sono per l'online civile, in tutto il loro di– tordinc barbaresco morale e maieriafo; lo sono per il buon costume, 1•cr la scos\1111111, 1e1:zain tuni i suoi as1>ct1i; J)Cr l'ob11so dei be11i cl,issù come CllfJIIJti; tm:i, lo sj sa, pur. troppo. c<>me.per fo pi,ì /)<lrlcdei casi. Sono scherno, insullo, sfìda al Cristianesimo per la loro paganil3 di basso Impero. $ Non è ((ui q11cs1ionc di s11crcc1ua:r.ionedi ricche:r.za; bensì tli s1 1crcqua:r.ione Fra lo gioia e l'omare:r.:r.a, il riso e le lagrime, Non è <1uestione di dispera:,;ionc di donno, ma di scntime1110,di gen1ilcz:r.a, di umanità. $ Sono (li tJuei /111ticl1e, ,,,w,ulo lii t:emlelta si scate11a, impedi.sco110 persìuo d,e se ne deprecl1i fo crmlellù, perchè 11011 è men crudele la violenza ma1eriale dell'csas1>cra– zione, di c1ucst:1mornlc che infìcrisce umiliando, conlristando chi non provoca, chi chiede almeno di 11011 esser 1>rO\'Oca10 •.. ». La soli1a do11 piez:r.adei 1>rc1i.I 1•re1i per conio loro spendono e spandono in fos1e, anche laddove gente morente di fame avrebbe bisogno di ben altro che fuochi artifìciaU e sfilate di madonne di cortapesta e ricevimenti ilociali di cardinali e adunate oceaniche attorno alla sedia gestatoria e simili. Ma appena ,•accorgono che l'indignazione popolare comincia a prendere co1uistc11za, allora t'indi;mnno a freddo e gridano grosse Jlarole. r.ridare « al latlro » è una vecchia tattica del ladro inseguito. A parte di tullo ciò, va però anche constatato - desolante fOllSlatai..ione - che un aegno della inumana inerzia di <(UC8tonos1ro lempo è nel folto che nessuno abbia ('011• cretamente espressa una prolesla contro le fene di Biarrilz, come a suo temJ)o nessuno 1i mosu per l'analoga resta di Palazzo Labia a Venezia. 321
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy