Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953
Alla base, la (< comarca » organizzava l'intercambio. Eccezionalmente la praticava il Comune isolato, ma su aulorizzazione della Federazione comar. C'ale, che prendeva nota degli sc:unbi e po!eva interromperli se pregiudizie– voli :tll'economia generale. Così accadeva ad es. nella Collet1ivit!1 isolata del– la Cas1iglia, che non vendeva grano (lCr suo conto ma, invece, 111:nulav.a il clienle all'ufficio del grano in MUdrid. ln Arngona, la Federazione delle Collettività, fondata nel gennaio del 193i, e la cui residenza centrale si trovava a Cas1,c, incominciò a coordinare µ:li sc:nnbi fra tutti i comuni delb regione, così come pratica dell'np1>og– ;rio muluo. La tendenza all'unità s'era fatta pili chiara con l'adozione di una tes– sera tli (( pro1lu11ore )) ,mica, e di una tessera di« consumatore» egual.mente unica. che i1n1)licavano la soppressione di tulle Jc monete, locali o no, se– condo la risoluzione presa nel Congresso costi1111i,,o del fcbbrnio 1937. Hiµw1do agli scambi con le altre regioni cd alla vendita all'estero, la ,·oordinazione migliorava sempre pili. Nel caso di utili per differenze del (•ambio. o per 1'011cnin1ento di 1nezzi superiori, ai prezzi base gi::1eccedenti, la Federazione Regionale li impiegavu per aiutare le Collettivit::1 piì1 povere. La solidaric1i1 oltrc1rnssarn J'11mbi10 conrnrcalc .... 16° - Lo Collct1ivitì, non sono state opera esclusiva del mO\•imen10 li– bertario. Quanlu1H111eapplicassero principi giuridici nettmuente anarf'hici, crnno spesso creazione spontanea di persone lontane da qucslo mol'irncnto ((( libntarie >)senza saperlo). Lu maggior parie delle Collettivitì, di Cas1i– µ:li:1cd Estremaclura sono siate or>era di contadini cattolici e socialisli, ispi– r::11io no dall.i r>rorlaganda di milittmli anarchici isolati. Malgrado l'opposizione ufficiale della loro organizz.izioue, molti membri 1lclh1 U.C.T. sono entrnli nelle Collettivilà o le lwnuo org:mizzate; e così pnre i repubblicani sinceramente desiderosi di realizzare la lil)('rtì1 e la giuslizia. 17" - I r>iceoli proprietari erano rispe11.a1i. Le tessere di consumalori fatte anche 1►er loro, il conio correnlc che cm loro aperto, le risoluzioni prc- 5€' :i loro riguardo lo anestano. Soltan10 s'impediva loro di aver più terra di ,11ielln che r>olesscro coltivare, e d'esùreitare il commercio individuale. L'a• desione alle Collettivitì1 ern volontaria: gli <<individualisti)) "i aderiv.:1110 solo se e quando venivano 1•crsuasi dai migliori risultali df'I lnvoro in co– mune ll. CONCLUSIONE O'acconlo: non può essere assunto a esempio risolutivo qunnlo accadde in condizioni particolarissime, su un suolo della storia <1uant'altro mai" com,,1cssa. Ma anche l'ese1111>io inglese - qu€'llo di Howard. l)er torrrnre all'inizio del noslro stntlio - si rifcrisc" a un lerreno par1icolare; e l'esempio .spa. gnolo è, forse, 1>ii'1 consonante alla situazione italiana di quello inglese (per 318
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy