Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953
La,,ori agricoli urgenti - la Collettività poLrì, far lavorare le compagne. Queste si a1,plicheranno a lavori che loro si addicono. Un controllo rigoroso sarà cffellu:tto affinchè anche le co1111>ngne apportino il loro sforzo produt– tore alla comuni1:1. Art. 90),- Nessuno lil\•orcrìt prium dei quindici nnni. Trattandosi di lavoro pesante l'età stabilità è di 16 nnni. Art. 100'- Per quanto concerne l'organizzazione dclln Collet1iviti1 e l'cLczionc periodica dcll:1 Co111111issione A111miuistrativn 1 lo Assemblee J)rcn– dernnno le decisioni necessarie. « La collcllività comprende la vita sociale. Poichè, lo vedremo presto, si occupa dell'insegnamento, della sanità, di tutti i servizi pubblici. lu que– sto ca,o il sindacato svolge un ruolo praticamente nullo. K Non esisteva neppure uru, organizzazione municipale nel senso sLret– to della parola. Il Soviet fu l'organizzazione tipica della rÌ\•oluzioue russa. la C:olle11ivi1ì1è, in generale, l'organizzazione tipica della rivoluzione s1)n– gnola. Nouostnnte la sua precedente in'1ucnza, l'importunte molo s,•olto, il Sindacato C stato soppiantato. La ,•ita si im1>one alle dottrine. (COrn non si ave,•a da lot111n· contro il padrone, urn si tlo,•c,,n assicu– rure 111 produzione. Non lo si pote,'11 foro, lavorando a c11saccio, senza al– cuna direzione; ma si do,•cvn lcner conto delle necessiti, locali e delle esi– genze dello scambio. Produzione e godimento dei beni, lm•oro e riparti– zione dei prodoui, son cose connesse. Ed il modo della ri1mrlizione, i con– cclii morali che la conformano, inlluiscono sul.l'oricntamenlo del lavoro. Tutto è concatenato. Le eezioni di produzione erano ingrnnaggi di un mec– canismo gcuerale. L'industria e l'agricoltura a\'evano una cassa comune. Non v'erano spirito corporath•o, nè rivalitì1, nè snlnrio distinto. Ogni ramo essendo complementare a tutti gli nitri rami di lavoro, godeva della stessa considerazione. Una Commissione Annninist.raliva, costituita dn un presi– dente. un tesoriere, un segretario e due consiglieri. amntinistravu tutte le attivit;,, tenendo aggiornati i conti di ciascuna. Due con1p11gni, inc,ìricati del controJlo generale del l11voro, stavano in contatto permanente coi dele– gati di gruppo. « Le sezioni specializzate - metallurgici, muratori, braccianti, ecc. si riunivano separatamente per esaminare i proble111i della loro categoria, 1 .. modifiche da introdursi nell'organizzazione del lavoro. La Commissione Amministrativa li convocava quand'era necessario, e convocava i delegati, separatamente od insieme, secondo la necess"ità. « La produzione industriale era stata unificata. Si facevano gli abiti da uomo in un solo laboratorio, le calzature in un :thro, ecc. « Parliamo dell'agricoltura. ]n tutto il circondario In semina del grano cm stata aumentata del 30%, e se il tempo fosse stato propizio, ai sarebbero raccolte 70.000 tonnellate cli barbabietole da zucchero nnzichè 40.000. I primi gruppi per il lavoro agricolo erano stati mocl.ificati nelJa loro strut– tura. Si erano organizzate sette cascine, ciascuna con un èentinnio di la,,o– ratori ed un de]egato. In caso di necessiti,, gli operai del.l'induslria, com- 314
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy