Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953
OPINIONI ALTRUI SOCIETÀ DI « NAZIONl » parl8\'a già Ce- sare a pro1>osito delJe popolazio-– ni delle Callie~ ma il conce110 mo– derno di nazione è sorto solo nel '700 come idea di una comunitì, vi– vente di vitu 1,ropria in opposizione nllo Stato de1le monarchie assolute, cioè del loro posseuo familiare. Al– trettanto si può dire dell'anlichi!Si– mn parola «: società •• che soltanto nel settecento ha preso n significare un sislcma organico ed articolato di r111>1lor1i, distinto dall'apparato urticinle dello Stato. Delln distin– zione si può tro,•nre un accenno gii, nei µ:iusnaturalisti del Seicento, elio n,·cndo appreso che nelle Americhe si erano tro,•ate delle comunitìl pri– mitive senza capi e c1uindi senza go– ,·crno, avevano 11111messol'csistcnz11 d'un:1 « socic1ì, civile » anleriore alla ros1itmdone d'una società politica ed a c1uesto proposito a,·e,•ano distin- 10 il pactum soci,•rntis dal po~1erio– rc 1mc111m subù•c1io11is, ros1itutivo del 1>olcre sovrano. Mn in Condo i i;!i1b11:1tur:ili-,1i. JHtrlando t1i socie1à 1 i111t•mle,·11no parlare dello S1a10 e dei suoi polrri 1,olitic·i, come ~i H~«l1• an– rora in Hous...~11u. Se non erro •. il ,,rimo prn;atore t•II(' ubbi:a di-,tinto la socidù cl'\llo 306 E STATO S111to e abbia sistcmalicamente for– mulato il 1>rincipio della priorità e au1onomia della società è stato Da,·i– de Hume. Egli vh•eva in quell'In– ghilterra delln mctìt del Settecento. iu cui Ja socictù era unu realtà vi,•a ed operosa, indi1>endentc dallo Sta– io: la realti1 del club, della tnerna. tlcl caffè lellerario, della Borsa, del. le accade1uie scientifiche, delle a.sso– t·i11zioni u11111nirnrie, delle cOn\'enti– cole religiose, delle compagni" mcr– t·autili e industriali, delle prime )e. ;::laeoperaie, dove la forza propttlsin 11011 era l'individuo nè lo Stato, ma l'at1ività socinle. Fondntore di quel– lo «scetticismo», che sul terreno llOlitico significò la critica e condan– na del razionalismo giusnaturalisti– co, Humc hu sottrutlo il 1,roblema della <'ouvivenza unumu 11i termini 11~1ra11i di un esclusivo ru11porto tra inclh•iduo e lalo. Affermando cl1e la 30Cielà era anteriore allo ~lalo e d1c da esso :l\'c,•a origine il diritto. f•gli intcnde,•a per er:socictì,,. un ne-– t-O spontaneo, « naturale •· sor,=:cn– lc da comuni « simp:1ti(' », SC'ntimc11- 1i e con11ue11ulini, d1e solttmcntc in 1111 secondo tempo tl11v11110 luogo, df'lerminnntlosi in forme ))recise, a– ;::li ordinamenti statali. Poie,•a c1uin. di affermare d1c gli lati a,·c,·uno orisdnc dall:1 storia. dantlo in 111Imo-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy