Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953

un potere piuflmto clic iter ,m ahro nw ;,, fm1orc o contro ,ma determi• m111t cos11, rum i,,i:intiva un progetto w1 11rovn!<limc11to w1 intt•rcssc </Ufl• lw1q11e? 1 Una delle rispo.:.lc pii1 c-111egorid1c, pii, morule di dubbi e di çsi1uzioni e di in1crro:,;a1ivi, la diede lu Mont• !t'll)', la quale disse: e ••• Gitm111wi. Atwrclifo è m1titesi di gon•mo, di autorità, ,li poterf'. Alult• potr,•bbcro r,ccel,•rure. la mur– cùi Cf'rso l'mrnrclti11, gli wiarcl1ici, im1wssC'ssmulosi del. Potere die la 11egu ,, In di:,;truggc. Il com11ito pri– morrlfofc. ,ti,; v,•ri libertari co,,sist,• i11v,e,· uc//o .1gombrnr,, il cmumi,w di'/ 11rolr•tr1rfoto rfo t11t1a Jr, zrworru c/w lo iugnmbm. Il compito 11rim·i– /Jfll1•d1•gfi, mwrcl1ici è di. t1ssic11rnr1• """ Uivo/11:ionc ocfo/e tri011fr,11tr• il mr,ssimo di com1ui.1tr>libe.rturie. r> l't,boli:iom• m(lssima ,li ogni ce11trn– lismo. di ogni autoritarismo, di ogni 11ossibilitù cliw,toriule ,l,•s1i,1111a, co• m<• fu tlimostrato in Uus,fo, a sof– focar,• lo spirito rivolu:io,wrio e le co11quiste ,.>co,wmiclw ,, socittli f1tttc drtl JIOpolo. l,t1 dittt1t11rn è sempre c/it,(lturn. 1111110 se ;. csercitr,1(1 nel 110111(• d,•llr, borglif'sitr come nel no– "'" ,Id prolet(lrfoto, ttmto se i· Cf'· sr,r,•11 com,• se - costi impossibile - .si dict'SSf' mwrcl1icll... >1. 1 Ma il pri11ci1rnlc animatore e her– sa![lio della poleruicn fu Bcmeri. Ep:li non avc,•a mai in vita sua vo. 1,110, per nessuna ragione, mn non 1,cr tJnesto si scnliv:t porlato ad una rondnnna II llriori Ili chi avNsc ri• trrmto rli dovn 11ssu111er<' 11ttei;cgin- 111f'nli di\•rrsi llul suo in i•ircost11nzc 1 I." /dum,11,. 30 1111111:,io 1936. dh·crse, o tali secondo il 1noprio !!'.in– dizio J>ersouale. Già nel 1921 - e lo ricordava - egli si era me&So in hali11 « ... contro i ve,1<1/i dcli" a,wrcl,i. smo, JX!r difendere pochi com1mg11i (due o tre) dllll'osrrncismo "' t/uft/c cr11110 stati. comltm,wri p,•r essere a11- dt1ti nlle urn.c, ... percliè llllor(I come oggi (1936) ... l'errore è rii. umica ,. 11011, tli strategia, è peccato w~niale e• non. JX!ccato rnortale ... •·' Con lo stesso animo aperlo ef!li cercava di caJ)ire i f'Om11agni ~,rn– gnoli che nel febbraio di 'Jlll'I 1936, cosi grave tfi condizioni pnrtic·olnri, avevano rilcnuto di 11.1rH•ci1111rf' nll(' elezioni polilich(•, F:gli con[rontuva il cli11111 socialf' df'II<' elezioni s1rngnolc del ':'6 con C(t1('llo delle elezioni i111lin11C' del '2L ultime prima dcll'insedinmcnto de– finitivo del fa.sci~mo nello Stato. Ri– cordava cht> nel ·21 egli slc!!O si era delibcratamenle deciso a non fare prO()aganda aslensionisla tra i suoi amiei - e non per la ragione an– ch'essa giusta che la pror•aganda fai. la in periodo di <'lezioni non giova n nulla essendo sommersa nclln pro– l)aganda dei 1rnr1i1i, ma pro1)rio per tl\'C'r consideralo che « ... i f3sci.sti e le for=c di poli:itl mi,wcciavmw e f11ccva110viole11:t1 fl• gli elettori et.I ,,; ca11dicluti di sini– stra ... »,1 il che li J>Onern. ed in 1Jnr1icolarc i candidali, di fronlc ullc forr.C' in nl- 10 dello S1ato, in 1111(1 1>osizione cli resistenza c·he dovcv11 essf'rf' 11p1ncz– za111. Essl infatti, : I. A<l11m1ffl. 25 uprilc 1936. :i /,' frlwmt11. 6 l[illJ!llO 1936.

RkJQdWJsaXNoZXIy