Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953
•con amfoi che siano convinti al par cli noi dell'utilità <li questo movi– menlO e che siano dispos·1i ad aiutarci per organizzarlo. Diffomleremo pii1 C'he potremo questo invito: attendiamo adesioni, suggerimenti, proposte dagli uomini di buona volontà. Abolire la pena di morte: la battaglja per la pace comincia di •qui. L'idea è così grande che forse non basterà la modestia di chi oggi la risolleva a im,pedirle di riprenclere il suo cammino vittorioso nel mondo. IL PONTE da: « Il Ponte» Anno IX, N. 7. Luglio 1953. VERGOGNE O' ITALIA Se c11u1lchcscrittore o scrittrice 11rendc 11er argomen10 dei suoi scrini le condizioni inumane di molti napoletani, è accusato molto SJlèHO di fare della leuera1ura da roto- 1:alco: in l1uesto modo la gente henpensante melle a tacere 1:i J)ro11ri11 coscienza. i\fo rei·c111c111cn1c, nessuno ha 11011110 smentire una mostruosi1ì1 che da secoli si ripP.- 1eva nel Meridione: la vendila dei tcgu11lani » (scrvitorclli) che a,•vicne a Bcn,wento. 11111i:,li armi in occasione della fos1a della Madonna del 15 agosto. I ragazzi npp:1rtencnti per lo più a forniglie numerose e moho 1>ovcrc, vengono 1>or1:11in quel giorno s.ulla J)iazza del mercino e sono es1>0s1ia torso nudo, osservati, pal1>11tiJlcr auicurarsi della loro robustezza fisica, poi contrattati e ccduli dai i;cnilori ai rolliva1ori (pro11rio come si usa rare con le bes1ie). Il 11rczzoanuale di questa ,•endita è di L. 4.000 in contanti e 5 (Juintali tli grano. I ragazzi, che 1>assano al servir.io di agiali colti\'lllOri, sono impiegali nei J>ill 1luri mestieri, dormono nelle iuallc, mangiano malis• simo e molto s1,csso subiscono mahrau:11ne111itlai loro J)adroni. Sono dei veri e pro– pri S"hiavi. Di fronte 11 questi fotti non v'è bisogno di nessun'arte le11cr:1ria J>cr darci un senli– mcnto tli vergogna cd anche di col1,a: ci accorgiamo che, sia per ignoranza o per indif– forenza, ahhiomo anche noi permesso che si tramutassero in costume. Ques1'111mo,per la prima volta, il mercato dei C( guulnni » è ua10 impedi10 dalle nu1orit:I. I giorn:ili a\·c,·ano esposto in pubblico la 1>iagn: non 1101evanopiù for fin1a di non vedere. La 1>iaiza di 8c11eve1110dove simili eon1rat1azioni avevano luogo, è stata occu– pata dall:1 Celere e dai carabinieri, con grimde Jlrotcsta dei cohivatori che si sono semiti fosi nei loro « 1liri1ti ». Ed :mchc, 1lici11molocon tristezza, dei genitori i lltrnli, improvvisa. mente. si 80110\•isti venir meno una fonte di guadagno che 1>cr<1uan10mininrn (cd il fauo a111nu110 ch"è mini11111 dice di piì1 di o::;ni discorso le condizioni tragiche di qucm J)0\'cra gente) tcn•iva luttavia nd alleviare 1111 110' la loro miterin. Ed il mercato di quesli scn•ilori è stato pure i11111cdi10 in qui1khc JJaesc deU'lq>inia e del Sannio, do,•e &i usa 1>ratirarlo. Non c'è 11:110,<111i11di, ,111cs1'1111110 scandalo puhhlico. Ma sarà evirnto che i genitori, Slrctti dal grande hisogno. non rollochino 11gual111<-n1c i loro figli J)rCAS0questi voraci ,,adroni, in condizioni forse ,111chcpeggiori, d1110che le cose si concluclcranno sem:a lei1i111011i? Non \•aie SOJ>primerc le ap1rnrcnze della miseria. llisogna 1ro,•arc forni di lavoro per i milioni di disoccupa1i, bisogna istituire ccnlri di cddcs1nuncnto per i ragazzi, bisogna insegnare alla genie a non mellerc al mondo 1>iùfii;li di quelli che è capace di mantenere. Ma può 11ucstoSJ)Crarsidallo S1a10? 298
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy