Volontà - anno VII - n.4- 31 maggio 1953
la ,•olontà di combattere che era pro. pria del popolo (od almeno della gente attiva nel popolo) è pratica• mente svanita. Ognuno - anche tra gli intellettuali, anche tra i lavora• tori - cerca di vivere in pace meno male che può, ed il mondo s'arran. gi. Chi insiste in idee di rivolte son poco più che pazzi. Perfino ]a fa. cile « rivolta organizzata » che nel PC lascia la fatica del pensare ai capi e chiede ai gregari soltanto di obbedire, perfino quella è in ribas. so. La brava gente che s'era nasco• sta entro i PRF di De Gaulle può uscire alla luce, prendere il proprio vero posto. Ed è questo che ha fatto. Difatti, nelle elezioni municipali i risultati numerici della consulta. zione possono riassumersi così: lie• ve diminuzione di voti PC, e corri. s1>ondente vantaggio PS - drastica riduzione dei voti RPF, ripartiti tru aumenti dei variopinti e varionomi. nati partiti conservatori, dai callo• lici ai. ., bonapartisti. (Ed una derivazione insospettata dell'azione del Governo Mayer vie• ne a con(ermare che i Sibrnori si sen: tono ora in Francia molto sicuri di sè, perfìno troppo sicuri. Mayer è caduto, i.u Parlamento, appena ha osato - anche lui! - chiedere i poteri necessari per far pagare le tasse a chi ha i quattrini. Direte: ma son ben stuj)idi questi ricchi francesi, come vogliono (are? Forse pensano che lo zio d'America Se• guiterà a dare sussidi ad un popolo che ha le C'asse pubbliche vuote e ]e casse J>rivate - di pochi priva• ti - pienissime. :Ma son proprio ~tupi di questi americani?). 4 ruento si è adunato per eleggere i.I nuovo Presidente della Repuhblica 9 ed ha insediato in carica con tutti i crismi della legalità il colonnello Marcos Perez .limenes. (Sottovoce si racconta la storia vera delle ele• zioni recenti da cui è uscito questo Parlamento, come un certo Marcos Perez J imenes, accortosi che dalle urne, nonostante tutto il daffare del. ]a sua « propaganda » ben organiz. zata, usciva un voto negativo per i suoi candidati, ha istituito una cen• sura totale per 3 giorni, ha oppor• tunam.ente fatto manipolare le urne dei voti, ed ha infine proclamato e• lct!i proprio gli uomini da lui sce]. ti in anticipo - i quali poi, come deputali aJ Parlamento, lo hanno a lor volta eletto costituzionalmente Presidente per 5 anni ... ). 5 In Sud-Africa, le tanto discusse elezioni (lCt il Parlamento si sono ulfine concluse. Ed eccone la mora. le: Malau, il cristianissimo ditta• tore clell'« apartheid » (segregazio• ne della gente di colore, diritti ci– vici solo per i bianchi), già Primo Ministro, è stato confermato in ca– rica. Il «popolo>> del Sud.Africa è com• posto di 2.600.000 bianchi e di qual• tro volte tanto di « colorati » (ne– gri, indiani, meticci). I cittadini a• venti diritti di voto sono in tutto 1.600.000, e vi sono com1>resi 48.000 meticci (per un residuo « democra– tico >) che ora si cercherà di elimi– nare). In tutto soltanto 1'86 %1 di essi ha votato. Risultato: 760.000 1,er Dalan, 640.000 per Malan. Da cui parrebbe doversi dedurre: 1\fa. Anche in Veneznela una elezione lan è in minoranza, è battuto. Jn. si è s,•oha, molto bene; il Parla. ,•ece ne scende la conseguenza che 167
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy