Volontà - anno VII - n.4- 31 maggio 1953
PAULBLANCHARD Democraziae Cattollclsmo In America Ediz. De Silva, Torino, 'J>:tgg. Vl-452. L-ire 1500 i11 ,,entlila 11res;;o « La Nu()\'a Italia Edi1rice JJ. f'irenze. E' ,1ues1:11111'011cra .mila ]}olitica della Chiesa in fase di :1\lacco e di oonquis1a di una 1>oeie13 democratica, in maggioranza non cattolica. qu;ile quella degli Stali Uni– li (fAmerica. Con la' disci11lina ,1,ro11riadi ogni autorilario l'organizzazione canolica a. giscc come un cuneo all'interno dì una so– cietà democratica, valend06i dei mezzi che e~:• o,lcba offre, al fine di impe(lirle ogni rc"i"lcnza. • L::urnlogia di lale procc11so 0011 <1ueUo ,re. guilo da organizzazioni 1>0litiche 101alitarie C sor,1remlente e rivelo un mondo in gran 11ar1e iguolo :il lettore i1aliano, adusato a oontemplare l:1 Chieii:1 giì1 nel J)icno della sua J>Olenza1>0Ji1iea1rionfante, BERTRAM D.WOLFE I tre artefici della Rivoluzioned'ottobre « La Nuo\·a lu1lia », Firenze. N. 14 della Collana « Documenti dell11 crisi oontem• J>ornnea », ,pagg. IV-86-1.L. 2.500. La letteratura biografie.i sugli artefici del– la rivoluzione bolscevica 11011 è mai riu~cita a ,ruggire al generè elogiativo O a quello denigratorio. Non ha quindi mai J>Olutoga. rnntir;,. veramenle l'autenticitì, dei fttti bio– grafici relativi ;ti !)lers,onaggio trallato. Il Wolfe riNce in <1ues10ingrato COlllJ)i• lo e l'acume e la minuzia con cui \'aglia lutla la documenl:izio.ie csi,tente, circa la vitn di Lenin, Trolzki e Stnlin, oonfecisce alla tiua stori11 dei tre artefici della rivolu• zione d'ottobre e ai loro rapporti reciproci ìl valore di una ,grande etorin umana delle orii;ini e delln 'J>C'eJ>araziooe della -rivoluzio. ne russa. NNsuno avevn ,mai Jìnora ,tudiato l'infanzia, la formazione e .Io sviluppo di que,;te ire .grandi .figure del!• etoria ruesa, dalfo loro noscita alla rivoluzione. in mo<lo 222 du forci c1111ircle lontane influenze locali, fomiliari, culturali, sociali, J>Oliliche, t"eli– gi064: da cui (u originalo il grUJ)JIOdirigen. le del 1>.1rti10bol64:e\'ico al momento dell1 ri\•oluzione. La storia dei •1>artitie dei movimenti, del– le ilcissio·ni, dei congressi, dei giornali, del. le azioni n t·ui det1ero la loro OJicra Lenin, Tro1z.ki e Stalin viene ~ier la prima \'Oha descçitta oon unn minuzia di p.1rtioofori che foranno di c111cst'o11era il docume,1to J>iÙ com1,le10-,mi 1,recedcnti della rivoluzione di 011obrc. ERNESTO ROSSI Lo Stato Industriale La1cna 1953, 1111i;g. 150. L. 700. Il libro (secondo la 1>rcse11tazione dello stesso untore) ùitentle 1,ros1JCttare il pro, blenw dell'IRI (l'Istituto <li Ricostru:ione l1ulus1rfofc) clic gcsliscc /11 maggior p11rte dei pacclletti a:ionari delle industrie pos• sedwi clallo Stato italiano, situandolo nel particolare amb,'ente economico in cui è sorto e ,5i è ,5viluppato, con le critiche del• l'autore all'attuale ordinamento dell'JRI. Il libro è coraggioso come tutti gli acri!• ti di E. R. Una ricca documentazione, e una analiai seria lo caratterizzano. Movimentooperalo N. 6, nov.-dic. 1952 (A. IV). Rivi6tir di iiloria e di •bibliografia, edita a cura della Biblioleca di C. C. Feltrinelli, Milano. Sommario: Sah·ator F. Romano, Ro.s(lrio Garibaldi Bo. sco e i ,5uoi appw1ti <lclcarcere, Giuseppe Del Bo, f.,o spionaggio i111oma alla prima intcmaziorwle. Ugo Fedeli, lJ11igi ilfolinari e gli avucni. mc11ti del gennaio 1894 a Carrtir(I. Ra~cgnc bibliogrnfiche Recensioni Se,:.naluioni No1iziario
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy