Volontà - anno VII - n.4- 31 maggio 1953

gli è che mutando a poco a poco la struttura sociale anche i modi del fode– ralismo comunitario debbono mutare; non già che i principi de] mutuo appoggio (cioè, traduco, della miglior maniera di fronteggiare la lotta per l'esistenza umana) si siano spenti. Nonostante ]e dure sconfitte subite « la corrente ne continua a scorrere tra le masse. E cerca di trovare una espres– sione che non sarà lo Stato, nè la città medioevale, nè ]a comuniti, dei bar– bari, nè il clan dei sehraggi ma comprenderà queste forme e sarà loro su– periore per una concezione più vasta e più profondamente umana >), Mettiamo ora accmit.o a quest.ci versione economico-storica del federali– smo di Kropotkin, la versione economico-tecnica. Dopo aver narrato 'la città. medioevale, occupiamoci delle città, delle regioni, delle nazioai che lavo– rano ed esistono oggi. Si tratta di scoprire l'i11esa11sto flusso del mutuo <tppoggio nell'epoca prcsenre, di e1111cle<1rlo, di aiutarlo a vincere ln sua. battaglia ww ·volta ,,er tutte ... giacchè i mezzi di produzione moderni consentono di risolvere una volta per u,tte il problema sociale che, d'altro,ide, lumno reso cmgusl.ioso come mai fu in precedenza. Ricchi dell'esperien:::(I. medioevale; snpendo cioè che senza decentra• mento non vi è lib<fft<Ì. scn:;a fcdcrn:::iotte uou ·vi è energia socillle, se11:;r1 ar• monfo di slrutlure u•rritoriali e di fovoro non c'i• vita u11u111t1, eccoci a de– scrive.re le, integrazione del lavoro. ~ liii secolo, dice K., che la clivision" del lavoro di cui parlò A1la1110 Smith si moltiplica all'inll'ìnito: l'uomo perde continuamente Ja propria u– manità, persino il conlaclino è travoho e staccato dalla terra a causa della industrializzazione dell'agricoltura. A forza di divisioni e di specializzazioni ogni nazione finirà ehe deve dedicarsi a una sola produzione (la Russia: grano; cotonate l'Inghilterra e così via). Sarà sì una specie di fecleralismo, ma come isterilito! la specializzazione irrigidisce uomini, regioni, nazioni; si ra aU'infinito sempre la stessa cosa, ci si asciuga mentalmente e fisica– mente ... È un federalismo disumano ma tecnico? ecco un argomento che la so– ciologia moderna non mena per buono, ritenendo e.be sia, semmai, un le– gato del1a economia capitalistica, non di una tecnica evoluta. Kropolkin è, comunque, molto obbiettivo: niente da eccepire, riconosce, « se unico mo– vente dell'umanità sono i profitt.i » poichè la divisione del lavoro è, ap1Hm• to, un mezzo per realizzare benefici privati ingentissimi; senonchè cc ]e ten– denze della vita umana >> contrastano la situazione cbe si ,•iene a creare per )a divisione del lavoro. Si constata, a un certo punto, che ]'uomo crea vera– mente - contribuisce cioè con tutto se s1csso alla vita dei propri simili - solo quando gode massima libertà. Questo è un concetto da sottolineare. Dunque: in regime capitalista, di proprietà privata, quando insomma il beneficio personale è tutto, la divi– sione del lavoro si giustifica. Marx parla di « lavoro alienato >> per intcn- 203

RkJQdWJsaXNoZXIy