Volontà - anno VII - n.4- 31 maggio 1953
1ommario possibile della situazione, Delfo, quale situazio11e mi è capitato di s11erimeutare personalmente rm aspetto. Per caso mi sono i11co11trt1l<L con un sig,wre nostro conoscente, ed anche con lui il cliscorso è cac/ut,osulle ele::.io11i, sulla sittur:ione locale di Napo/i., sull'at.tualità insomma - daw e/te in questo momento non, si può parlare cl,c cli.<1uest.o. Anche lui denunciava gli imbrogli, le ambizioni, tutto il mar– cio che i candidati presenttmo agli elettori, cousiclemt.i (<Jllici Napoli più. clic altrove) come (( plebe » nel scuso più pro/011do delle, parola, sotto un mwito di grosse parole e senza nemmeno il pudore di qualche riferimento verbale ai problemi angosciosi di cui è assillato il popolo italiano. Era per• /ettamente d'accordo co,i mc. An:i, aggiungeva osservazio,ii sue, parlava cli quella specie cli.polpettone in, famiglia che è il Partito Laurino, della pres• siotte /alla sui clipendenti dell<,flotta, ccc. ecc.... Poi, come co11clusio1r.c he gli parPva naturale />Cr il discorso, se n'è uscito con. questa. co11fide11:a: tut– tavia, lei lo capMce, io ho interessi con lauro, e quindi lo appoggio, ed all!:i proprio in questi giorni gli ho procurato duemila voti per me.:zo d'una si– g,iora amicu che ha molte terre e <Juindi molti contadini e m.'/w detto: dat.emi i bollett.ini, che ci penso io a farli voi.are. Dopo di che, che vale stringersi il naso? Noi pensinmo e/re 110n u,1, grttppo è marcio, ma l'insieme è marcio. Per– ciò /JUZZ<t tanw. L'episodio citato con riferimento cui un Partito potrebbe ripetersi con mille Vllriami rì:,pctto <l<11wlu11que altro Partito e Gruppo. Non ttbbiamo assistito, dalle pllginc dei rispeltivi giornali, acl una pole• mica in cui perfino gru11pi come il Movimento dei Lavoratori Italiani c quel– lo di Autonomia Socialista (che essendo di più recent.e costituzione sono ancoru meno inquinati degli altri) si scambiano llCCUSed insinuazioni sulla provenien:u dei quattrini? Eppure vi son dentro, da ambedue le parti, molte perso11eclw conosco oneste, che sono degne di stima, Una volta nel gioco, nessrmo si salva, a m.io avviso. Una co,1./erma di questa. universctlità del marcio - da cui è ovvio che 1w11. so,w esclusi nemmeno i Pllrtiti mllggiori, il PC il PS l<,DC legllti da tante omerti, e prcc/icw1ti Umi.eme11:og1r.c per coprire gli sco,,i rmtli. che ani- 1mmo coloro che ne tirano i fili, ce la offre a conclmio,w dell'esame una persona che può dirsi raccolga l'universale stima, anche tra clii lo com– batte; ed è proprio lei. Proprio lei, dopo aver spiegato che sarebbe bene votare nonostante lutto, già mggerUce qualcosa che si dovrebbe fare subito dopo. Ed il suo qualcosa (invitare tutti coloro che vogliono at.tivarsi st, un comune piano di resistenza alla teocrazia montante, collegarsi attorno ad un piccolo 1111• mero di problemi pratici chiaramente det.erminat·i e sul quale sia possibile l'accordo nonostante le diverse ideologie a cui ciascuno è /cgat.o) si pone, ('<Jme è naturale dato che è lei <i proporlo, su rm piano di i1ti:::.iative stretta• utente personali e di piccoli gritppi, ed in 1'Ìstacli so11darepri11uidi tutto se in Italia bisogna proprio attendere solo dal tempo, e/al tempo di una gcnua:ione almeno, la guarigione dei mali ereditati dal fascismo (e e/al giolittismo e dal clericalismo, s'intende). ]62
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy