Volontà - anno VII - n.3 - 15 aprile 1953
il 1)opolo cinese dovesse moslrarsi loro os1ile o sem1)licemente indiffe– rente. Ciang Kai SC'c-\ fa <·onto di es– sen• rice\'l1to come liberatore e di. essere aiutato da un numero di par– tigiani e di malcontenti che non aspettano che il suo arrivo. Contin-_ genti di truppe nazionaliste hanno attraversato la frontiera in Burma e in Indocina e l'ufficio d'informazio– ni di Ciang riporta continuamente attività di partigiani. Naturalmente esagererà, ma si sa che ci sono cen– tinaia di agenti nazionalisti in Hong– Kong e M.icao e ci sono per qual– cosa. Le notizie emesse da Chiang, poi. si riferiscono qnasi tutte alla regione del Sud, il che le rende pro– babili perchè è quella regione che fu piì1 libera nel r>assato da influen– ze co1nunis1c e perchè è la regione che la sua propaganda può pii, di– rcltamentc raggiungere e quella con– seg11rn1cmcn1e dov<' sarebbe pii, (a. cile smentire le sue notizie se fos– sero false. O'ahronde la parte <la lui soste• nuta nelle vicende della Cina da quando si costi1uì a repubblica è tale da aver lasciato tracce profon– de e per questa ragione, malgrado la corruzione di cui il suo regime si è reso fomoso rer tut.to il mondo, egli rimane ancora una forza di cui bisogna tener conto. Imparò il suo mestiere di militare prima in Gia1)· pone e poi· in Russia, e nel 1924. S1111Yan Sen lo poneva a capo clel– l'accademia di Wlrnmpoa da cui u– scirono tanti generali cinesi, tanto nazionalisti come comunisti. Nella guerra contro il vecchio regime por– tò le truppe del Kuomintang di vit– toria in vittoria fino alla conquista di Pechino nel 1928. TI Knomintang 140 s'èra organizzato in partito con lo aiuto di esperti rnssi e particolar– mente di Borodin, e sarebbe Catai– mente caduto sotto la direzione co– munista se Ciang Kai Scek non ne al'esse stroncato il tentativo con una mossa subitanea e spietata nel 1927. Un ammutinamento da parte della quarta armata sollo Chu Teh diede principio a una guerra civile che ancora non è terminata e in cui sul campo di battaglia Ciang Kai Scek riuscì quasi sempre vincitore. TI pri• mo scacco imporlante che ricc,•elle fu quando le truppe del suo luogo– lencnle Ci:111/!Such Liang lo fece– ro prig:ionic-ro nel di('Plllhrc del 1936 e lo coslrinsero a venire a patii C'Oi Comunisti e. ad accettare In loro al– leanza contro il Gia1Jponc. Le sue trupfle rcsistellero eroicamente con– tro- l'invasore a Shanghai; un suo generale, Li Tsung Jen, sbaragliò i Giaprlonesi a Tni Erh Chuan;r, ma quesla guerra fu la sua rovina. Per– dette una dopo l'ahra tulle le città piì1 im1>ortanti e non potè formare il ncrnico che rompendo le digl1e del fiumr Giallo, causando gravissima dis1ruzione al suo popolo s_lesso.Du– rante la µ:uerrn irwe,·e i Comunisli µ:uadagnnrono semprl' f}itl terreno. Mcnlrc lf' lrupf)C di Ciang erano ridoue ali' impotenza, essi organiz– zarono la gunriglia dapf)Crtulto fuorchè nel Sucl, dove Chiang riuscì ad impedirli, e quando la. bomba atomica costrinse il Giappone alla resa ne risultò una str:missima si– tuazione. Il governo di Chianp:, co– me il solo riconosciuto dagli alleati, inclusa la Russia, fu incaricato di accettare la Capitolazione delle trup- 1>e giapponesi. Per mezzo d'aero• fllani americani i soldati di Chiang vennno ad installarsi in tutte le cit-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy