Volontà - anno VII - n.3 - 15 aprile 1953

questa città riceve misurala dal ter– ritorio cinese. La Francia d'altra parte non 1mò che rallegrarsi di un intervento na– zionalista o americano sulle coste ci– nesi. Dall'isola di I-Ianan iufott..i buo– na parlf' dei rifornimenti alle trup• 1Jc ribelli del Viet-Min, e poichè la Jndocinn, <1uando fu conquistata nel 1684, riconosce,,a la sovranità dcl– l'im1,eratore cinese, non è da esclu– dersi che a suo tempo Mao Tse Tung, diventando im1lerialista se non im– peratore, domandi che gli ,,enga re– stituita come a legittimo erede. Forse anche il governo delle Fi– lippine ha ricevuto con. soddisfazio– ne 111notizia della decisione umeri– cana. Le Filippine hanno sofferto a– trocemente durante l'ultima e,"l.1érra in conseguenza dell'attacco giappo– nese, lanciato prccisamenle da For– mosa, e piì1 tardi dalla controfTen– sh1a americana. Per quanto sconten– te del benigno trattamento fatto al Cia1,pone da Mac Ar1lmr e dai suoi 11uccessori, è nel loro interesse che Cian~ Kaj Scck e gli Americnni ri– manguno in sicuro possesso di For- 111os11, non ultiu10 perchè arde nelle 7(H)()isole dell'arcipelago una guer– ra o ;::ucrriglia f!ivilc molto pili grave che non <Jlwlla della Malesia bcnchè la s111111pa non ne parli. Essa arde da sette anni, e persino la c111,itnlc Manila non è inleramenlc sicurn da incur:iioni da parte dei ribelli. Quc– sli, chiamali Huckbalaha1)s e direi• li dall'avvocalo Luis Taruc. erano al 1•ri1wi1►io un movimento di libe– razione nazionale simile II quello del– l'Indonesia, ma ora moslra tendenze chiaramente comuniste e si suppone che riceva i suoi ordini da un q11ar- tier generale situato fuori delle Fi– lippine. Le condizioni economiche e sociali del.le isole sono poi quanto mai favorevoli a un'azione rivolu– zionaria, e non è l'intelligenza e la libertà del mulLimilionario colon– nelllo Andres Soriano, nè le rivendi– cazioni sociali del 1>adrc Hogan o i sindacati organizzati dai Gesuiti che potranno far tacere o incanalare lo scontento delle masse immiserite. Delle bombe di napalm sono state usate contro i ribelli, ed il governo e i suoi sostcni1ori americani sono disposti a reprimere con mezzi al– lre11an10 s1,ietati ogni tenlalivo ri– ,,oluzionario che JHf'ndesse coraggio da successi comunisli co111ro Ciang Kai Scck. V'è infine nelle Fili1,pine, come in tutti gli slati dell'Asia meri. dionale, una po1,olazione cinese che rappresc11ta un'incognila pericolosa. Pili i comunis1i cinesi sono tenuti a bada e più la ,,itn gaia dei ricchi di Manila può conlinuarc sicura. Le truppe cinesi sollo il comando di Ci,rng Kai Seek ammontano a circa mezzo milione. Sono armale di lutto punto e manlcnulc in con1inuo esercizio con l'aiuto di csr►er1i e di istrutlori americuni. Munf'ano solo di aeroplani chP possnno fnr fron1e ai Mig, ma pun~ <1ucsla deficienza pare che sia in \'Ìa di essere ripa• raia. li morale di qucslf' truppe è, secondo vari raprwrti, assni alto. e il loro entusiasmo e le loro virtù combaui,•c non domandano che di essere messi alla prova. La marina è meglio altrczzatu di quella comu– nista e l'isola è abbasl:mza prospera e perfettamente lranquilla. Cionon- 1>er1anto, anche riuscf'rulo II sbarca• re sul continente e a stabilir\'iSi. non farebbero che un buco nell'acqua se 139

RkJQdWJsaXNoZXIy