Volontà - anno VII - n.3 - 15 aprile 1953
statiamo, una volta di più, che il Nostro lavorava a rafforzare, migliorandola, la società esistente; e non a mutarla. D'altronde - e ci richiamiamo, conclusivamente, al punto 7) delJe « proposte » - la grande trovata pratica di Howard era quella che il ter– reno non fosse soggetto a vari proprietari portati a slruttarne il valore cre– scente, bensì in mano a un unico Ente ... Alla Municipalità, dice lui. Ahimè non si trattava della collettività, come vedremo, ma della Società costruttrice della città o meglio - peggio - ancora dei suoi dirigenti. 2. QUALE CIVILTÀ? La storia del Familistere creato a Guise dal Godin, di New /Jarmony fondata in U.S.A. da Owen non è importante, significativa. L'idee di Fourier e di Owen si aprivano il cammino nell'intrico di un mondo tutto incerto, confuso, dove le tradizioni precipitavano e nuove forme di vita sociale si trovavano subito incapsulate dentro schemi negativi, succubi della lotta per il Potere scatenata fra nuovi ceti; ne subiranno l'avvelenante contatto (e dobbiamo ripetere qui che per noi l'insegnamento più liberante non è in quelle ideologie, bensì negli studi che proprio durante gli anni formativi per Howard andava compiendo - in Inghilterra - e pubblicando - in Inghil– terra - Pietro Kropotkin: di cui al prossimo capitolo) ma conserveran– no una seduzione, e un valore, continuamente confermato dal richiamarvisi che compiono i vari movimenti intenzionati a mutare Ja società. Probahilmenle è per questa scarsa importanza dell'estrinsecazione « ur– banistica» (eppure ...) che le città, i vi11aggi, le colonie fondati dai sociali– sti dell'Ottocento vengono definite « utopie»: e che s'opera un salto tra esse e le idee che vi sottostanno, adoperando di volta in volta le une o )e altre per suffragare, per rafforzare, elucubrazioni e realizzazioni cli palli– dissima rassomiglianza. :reicaso di Howard la realizzazione è invece elemento basilare, a tutli i fini. Siccome fa opera conservatrice, siccome oggi lo si riporta alla gloria quasiechè potesse insegnare qualcosa (e questo « ritorno » non significasse, invece, una involuzione profonda in quegli stessi moti - il )ahorismo, per esempio - che all'inizio gli furono francamente contrari), vediamo come funzionò il suo schema; come, per dirla con l'Osborn, abbia camminato la macchina da lui inventata. 1. - Si fondano le città; Nel 1902, mentre veniva varata la « legge sult'educazione » che trasfe. rendo ai Consigli elettivi delle Contee, e a qualche Consiglio comunale di maggiore importanza, la giurisdizione sulle scuole tanto primarie quanto se• 119
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy