Volontà - anno VII - n.3 - 15 aprile 1953
Il Congresso è consapevole deUa realtà della situazione attuale. Sa che la politica dei partiti tende a disonorare la parola stessa di rivoluzione. Sa che l'eredità nefasta del fascismo su gran parte del popolo asseconda le mire dei totalitari mascherati da liberatori. li Congresso constata nello stesso tempo che la rivolta UJllana non muore nel mondo e divampa contro i razzisti e i colonialisti, sanguisughe universali. Gli anarchici salutano <JUe– ste rivolte, non abbassano la bandiera della rivolta umana, salvezza della'– ragione umana. Innalzano la bandiera della rivoluzione sociale già gloriosa in Spugna, dalla quale gli oppressi e gli uomini liberi avranno garanzia per procedere a\'anti cd im1>cdire già minacci09i ritorni a repressi,•e re– staurazioni tiranniche. Accusati di essere fautori della violenza, gli anarchici riuniti a Con– gresso elevano la ]oro protesta contro ogni velleità cl.i guerra, invocano la solidarietà dei popoli contro i fautori delle distruzioni delle vile umane della guerra, senza eccezione tra Occidente e Oriente, e si propongono di agin• in conseguenza. (/lreMml11lfl tifi Borglii • Mu,110,mni • Velli, • Toccafomlu). 3 GLI ANARCHICI E LE LOTl'E OPEIIAIE II Congre$SO intese le varie correnti sul Movimento Operaio: 1) rileva l'unanime consenso dei compagni nella condanna di ogni movimento operaio soggiogato ai partiti politici. 2) rileva l'unanime consenso dei compabrni nel concetto, di antica sto• ria anarchica, che l'unità 01>eraia è una solenne mistificazione finchè il sin– dacato sia ammanettato ai partiti politici, quali essi siano, isolati o coa• liuati. 3) prende atto del disagio che si manifesta nella coscienza sana dei compagni che hanno seguito i primi tentativi di penetrazione nel campo confedefale, in base ai deliberati di Carrara. 4) si augu.ra che questo disagio sia portatore d.i accordi futuri una- . ni.mi fra tutlo iJ movimento anarchico che fiancheggia la F.A.l., per aiu– tare la clasie operaia a sottrarsi al dominio dei partiti - e mettere in con– dizioni gli anarchici di prendere in un prossimo congresso accordi perchè fi– nisca la loro soggezione ai partili autoritari, e si possano prendere de11e decisioni serie per favorire un movimento sano autonomo e di azione di– retta che agevoli le lotte per la redenzione umana, mantenendo all'anar– chismo Ja sua fisionomia inconfondibile e la sua autonomia e libera inizia– tiva di fronte a ogni movimento operaio. (Preuntata dalle F. A. Romagnolo, Marchigiana, Capitanata, Brescia, e«.I. 112
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy