Volontà - anno VII - n.1-2 - 1 marzo 1953

di lollarc « contro la spogliazione me$SO in ope.ra dei polùicanti; con.• tro il /iM:alism-0; contro il militari• smo; contro i Dazi pro1.ettori; com. tro la corru:ione del 1wsrro par/a. mento; contro la mo,1arcl1itr ».u Essendo tale la situazione, era quindi comprensibile che proprio contro i Dazi, contro la corruzione parlamentare, contro il militarismo e la monarchia, puntassero Je agita• zioni, partic-olarmcnte da parte del no1lolo che maggiormente sentiva i1 peso di tutti i soprusi, de11a eorru. zione e del fiscalismo. Riunioni e comizi, come in tull:i. Italia, a Carrara se ne tengono nu• JU('rosissimi. Il 27 febbraio, in )oca. lità <lella Canal di Valenza, vi è una grande riunione, un vero comizio, do,·e ad ascoltare un oratore anar. chico ,•cnuto da Lucca vi sono più di duecento cinquanta persone. Nel mano. è pubblicato e diffuso, sempre clandestinamente, un mani– festo commemorativo sulla « Comu. ne di Parigi >. Ma è sopratuuo nel• l'aprile che con tma particolare at• tività gli anarchici preparano una grande manifestazione che dovrebbe aver. luogo il primo maggio, come da qualche anno si faceva. La poli. zia, che teme ad ogni istante si sca• teni una rivoluzione, e in modo par• ticolarc teme la data del primo mag• po come inizio eventuale di tale ri– voluzione, e forse anche per ordini 5UJ>eriori riceviiti, cerca con un nuo– vo colpo contro gli esponenti del movimento anarchico, di allontana• re, se non altro un pò ancora il pe• » A p■g, IS della e Storia di dieci on• ni • 0899-1909) di Arturo Labriol■• Mil■• no 1910. ricolo che (·rede incomba sulla so,. cietà, cd eseguisce degli arresti io musa. :NelJa notte dal 26 al 27 apri. Je la polizia inizia J>erquisiziooi · cd arresti su vasta scala, tanto in città che nelle (razioni vicine, come Be. dizzano, Fossole, Avenza ccc. Gli arresti sono numer03iasimi 1 ma quelli mantenuti e contro i quali si farà funzionare il famoso art. 248 (Associazione di malfattori) tono 32" fra i quali primeggiano i nomi dei pii1 noti militanti anarchici, clic ri. vedremo io prima 61a durante gli avvenimenti del gennaio 1894, come Arata Pompeo, Rossi Garibaldi, Pe• droni Lui~i, Gattini Carlo, ecc.u Per questi arresti, e il 1>ericolo di nuovi, la manifestazione del primo u S1ahilirc con chiarezze anche brevi biografie de11t! penon■litì più 1picute del movimcnlo llt111rchico(li que~i anni a Car– rai-a. non è coH molto agevole pcrchè con molta frt'quenu vi ,ono. &OIIO il medeti• mo nome e cognom<' 111ilitan1ìdivcni. Co– sì i Padroni, gli Arala. i Canini ett. Ptt mcg.lio individuarli «rcl1eremo di aggiun– gere oltre alle g:ener■lirà cd alla paternità anche il ■opr■nnomc, oon il quale, prima 1 Carrnr■, 81 eono~vano le penone e si credi1av1: « Àruta Pompeo )) di l..orcnr.o 11i Andrea Carolina, di Carrara n■lo nel 1870. Cav:1• torc. Enlra ne.I movimento 1narcl1iw IJÌO• vaninimo. Cià nell'aprile del 1889 è ■ne• stato per app■ncnenr.a ad una • ■uoci■• zione di malf■uori a. cioè, perchè anarcl1i• co. m• per 1■ 1u1 giovane età, invece di un■ condanna ,Ha prigione è ammonho. Nel 1892 è ■rrc,;tato. 1Cm11reper Htocia. zionc I delinquere, Egli fu uno dei mili• 1anti più ■nivi della Federazione nn1rd1ie:1 di Carrara, • Ros.ti Garibaldi» di Fr■nttKo. N110 nel 1860 a Carrara. Scalpellino. Mili1ante tenace etl ■nivo ed uno dei più ucohati anche dai non appartenenti ■I moYimento 1n1rcl1iro, e in relazione cosli anarchici di 75

RkJQdWJsaXNoZXIy