Volontà - anno VI - n.10-11 - 15 dicembre 1952

Quatlro se11imane fa il periodico 1< Solidaridad Obrcra 1) aprì una sotto– scrizione « pro-slampa clandeslina )> col proposilo di raccogliere fondi per 1a propaganda clandeslina in Spa'gna. In tre seltimane si è ruccoho circa ] milione di franchi. Lo stesso successe nella sottoscrizione << pro-Difusora )>, la slazione Radio che poi [u chiusa. Altrellanto successe con i 5 franchi simbolici per Flailas, che nel Messico Cece un allentato conlro un rapprcsentanle di Franco. Nello stesso tempo in cui si faceva ]a sottoscrizione !)Cr i compagni del processo d.i Genova, ahre souo.;crizioni si [ace\'ano, ma <1ucslc non impedirono che si raccogliesse una discreta somnrn per i co1upagni italiani. E tutto ciò con– tinua da 13 anni, senza stanchezza e senza vacillazioni. Non dimentichiamo che il 10 febbr.iio del 1939 gli spagnoli. sconfilli passavano la frontiera dei Pirenei, ed oggi con pili rughe sulla fronte e capelli bianchi, persistono nella lolla con la vitalità di allorn. Non possiamo fare a meno di ricor– dare, di fronte a lullo <1ucsto, le parole di S. Simone: 1< Devi sapere, figlio mio, che bisogna conservarsi entusiasli Jler realizzare un'impresa>). Nono. s1an1e i 13 anni, duri ,umi d',·silio, il mili1:m1c spagnolo non lrn perduto il suo entusiasmo! Veramcnle imporl:mle e duratura è l'a11i,•iti1 cdilricc, bibliografi1·:1 realizzal:1 durante questo periodo d'esilio. Ci1eremo, come pro\'a, qualco– sa di ciò che è slato fatto f' che si fa circa le pubblicazioni eventuali e per– manenti. Anni fa (in esilio) contavamo con fHlhblicazioni gii, sparite. Daremo dei particolari incom1}le1i, perchè l'a1tività comprende vari 1rnesi nella ,,1eSSaepoc,1, e flerchè non ci è staio possibile riunire tulli i dati di quanto è stato pubblicalo. Nell'Africa del Nord appan•e per parecchio tcm1lo, cd .incora .ip1,are di tanlo in tanlo << Solidaridad Obrera » (in tempi normali periodico <1uindi– •:inale); (( Boletin lnterior )1 (mensile); << Libre Examcn >) (pubblicato per 1-.ocotempo): Editoria! El,i1, " (con un risuhato di 4 quaderni molto bene presentati). Come flrova dello sforzo colà realizzalo focciamo not.uc che i compagni spagnoli nell'Africa del Nord raggiunsero i 1500 e si trovarono in una situazione ancora pili dura di quelli residenti in Fr.mci.i, almeno nei primi tempi jn cui molti perirono villime del deserto e nel la,•oro di coslru– zione della ferroYia Transariana. ln Inghilterra: 1< Rcconslruccion )) (4 1rnmeri); (( Bole1in interior )J. Nel Messico: « Tierra y Libcrtad )), si pubblica abbastanza rcgolarmcn– le ogni mese; << Solidaridad Obrer.i >•, ru <1uindicinale ma oggi esce molto irregolarmente; « Es1udios Sociales >), rivista mensile che arriYÒ fino al n. )2 con una media di 96 pagine ogni numero; 1< lnquietudes )), rivisla di gran formato, pubblicata a ClLr.t dei compagni dello stesso gru1lpo cli << Tier– ra y Libertad >1ne uscirono ci1u1uc o sei numeri; Supplemento di « Tierra y Liher1ad », rivista annuale. Una serie di libri che, per sfortuna, non possiamo enumerare per in– lcro: due o tre libri di An:;:::clSamblacal; un Jibro di Gimcnez Igualada; due libri di E. Carbò; due cli Manuel Civera; la 1< Biografia di Max Nell• 621

RkJQdWJsaXNoZXIy