Volontà - anno VI - n.10-11 - 15 dicembre 1952
sono su,bilite le sue prerogntive, ecc.). Si trnt1<1 i11,;ero,come poi tutti sm1110 e rico11osco110 t1ldisotto delle defi11izio11iufficiali, di due regimi «. totalit(lrÌ)►: e/re C la defi11izio11eltt.111(1/e delle clit.Ulture. Frnt.tanto, fo re11/tà,che le polemiche gior,wlisticlw e porlame11tllri in corso cerca110 i11.vm10di coprire è 11sslli11111/eodorwrte,da qur,lsiasi pnrlC si g11t1rdi. Nessun Partito si preoccupa. ver11111c11te clegli elct1ori, di. cii, e/re essi pew~ino. ddla necessità di fare dell'opem lcgishaiva e govNmllirn il ri– flesso delle loro idee e volo,11à, ecc., t11t1e le fa11tasiose bubbol" di cui tutti parlano. Ciascun Pt1rtito si preO<X;upttinvece soltmllo di re1tliz:<tn' q11,,/ c,•rtp meccanismo eleuorale che, magllri /or:wulo le regole Sll'SS1•dl'I gioco. gli assicuri il 11wssimo possibile di. potenza nel 111umoPr1rfo11u•nto ,, quindi nel rmovo Governo. i!: per questo e/re h, D.C. - democmticll di. 11om<•, "'" 101,,liwria di fauo, poic/1è suo è l'ideale gesuitico d'uno Su,10 in c11i i cituulini sùm liberi 1111ica111e11te d' ssere cattolici - vrde,1dosi. della s,w posizione di nwggioran:a relativa nel Parlnme11to attuale, sta ·v11r111ulo 111111 leggl' e/re assicuri quasi i due terzi dei seggi co11gi11111,1111e11te ai. s11oi.pro1)ri emuli– dati ed e, quelli <lei Partiti 11ppt1reutati rmclie se in complPsso ovrwmo avuto solo la metà dei voti. T11lelegge è os1eggfott1dal PC ed a,uwssi sollo preteslO clw /r !,;, lati ele1tora/i.: il clie è vero. mli 11011 certo da quel pulpito si può ri1'!1:•11"lo, visto e/re nei 1mesi.delle « democrazie vrogressive » i risultati elettornli li aggiustano con il metOflo del /or la festa 11idissicle11ti, assai pi,ì gniv<•del– l'iuvrdidllre i loro uoti. Anche il PC si.btttte 1111icw11e11te p<'Ttrovflr modo di. eviwr-e che fo DC co11st>rvil com,mclo del Got:Prno: "si può t>ssereceri i che se per giungere ti 1<1/e ris11liato llpparisse utile volare oggi di1111ovo una h•;;ge del tipo Acerbo (con la quale bastavu il ter::;od,,i voti. non h, mNtÌ. per avere la urnggiorrmw dei seggi) i<, /(lrt•bbP votare subito. (Non ltr, rt suo ll•mpo il PC votttlt1 l'insl'rzione dei. P"tti Lnterani nelfo. Cos1i111zio11,•, snl percl1è gli seml1rrwt1prod11cr,11te di potl're per i suo c11pi.?Tutto può mulor bnw, ,1111111do ci si po,ie su pi(l11idi.<< tattica»). 'fm i due contendenti nwggiori, cl1t> sono per noi il Vfltictmo l' Mosca e cioè due Stati strn11ieri.<'slrnnei del 111110 agli interessi propri del 1iopolo italimw, stmrno i. Pur1iti minori - nei qm,li. in genere è motore lo speranza di urri,mre a 11H1llf!Ìllrsi briciole consiste,11i del brmclw110: gli uni al Go1:n110 gli c,ltri ,wll.'anti-Governo. I~quindi assai impropriamente che oggi, sia da petrie della DC che d(i quella del. PC, si parla di (( democm:ia ». Il discorso vero è: 111110 /11brodo, sotto d1mq11e con tulli i me::.:i, gli rmi e gli altri, per llrrrtlfare pi,ì che si p0SS(l,_ ,, co111i11uiti1110, 1111imli, con il mc10</odel far votare i. citt(ldini per elegger~it'Jì}; dep11tati, pur srtpendo che C """ enorme tr11ffl/. V. 552
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy