Volontà - anno VI - n.9 - 30 settembre 1952
~,a sia errato, ma pcrchè lo S\'ih11>ponaturale iudiolurbato della pcrsona– Ji1i1unrnnu è impossibile in un regime basato sullo sfruttamento inverc– coutlo della stragrande maggioranza degli individui rhe compongono l11 _so: cil"tà ~- Non può essere libero, nè politicamente nè 11ersonalmen1e. cl11 s1 tro,•i in is1a10 di sen·itl1 rispetto al suo simile, e non :,bbia lu po~ibilità di sottrarsi a c1uesta condizione. Ciò hanno ricono~ciuto da lungo tempo uomini come Godwin, Warrcn, Proudhon, Bnkunin e rnohi altri. i ,111ali arri,•arono poi alla convinzione che il dominio dcll 1 uo1110sull'1101110non può sparire dallu faccia della terra finchf' non scompaia lo sJrutt:tmi•nto rlt>ll"uomo ad opera di un altro uomo"· A,•cmlo pa~ato molti anni in lnghilterra, R. Rock<'r h.:i una eotesa co– noscenza della storia delle idee e del 1110,•imcnto.o<>cialista ingJ,..-.c,, si tro– vano nei suoi lihri quei dati di fotto che pii1 dcttagli:11amente <locumcnlati ritroveremo poi negli scritti storici del Nettlau. Ecco, infatti come egli ri– leva l'juflncnza libertaria del Godwin sui primi conati socialisti inglesi. in conFronto <lclle influenze cesaree e giacobine prevalcnli nel socialismo francese clclla prima rnc1i1del secolo passato: « In Inghilterra, scrive, tlove la 1nofonda opera del God,,•in .... foce la ua a1>parizione nel li93. il '-O· cialismo tic) 1•ri1110 periodo <'hbe un carnllcrc molto piì1 libertario che in Franci11, gincchè il libcrnlismo, non la democrazia gli a,,eva spianilla la ,,ia. l\fn gli scritti di Willi11111 Tliompson, John Gray cd altri rimasero del tutto sconosciuti nel continente ... !" E piì1 avanti ancora, rifleuendo sulla di– versa influenza esercitala dal li.bcral.ismo e dalla democrazia nello sviluppo delle idee socialiste, travolte poi nell'ultima aberrazione autoritaria del gi:1- cobinismo bolscevico: t< Il ~ocialismo invigorito d11I liberalismo, inv""e· porla logicumentc allf' idee di Godwin. di Proudhon, di Bnkunin e dei loro successori. L'idea di ridurre al minimo il campo di at1ivi1i, dello Staio. porta con sè il germe di un pensiero molto piit vasto. quello. cioè. di ab– battere com1>lc1amente lo Staio e di eliminare la volontà di potere della società umana. n socialismo democratico ha contribuito immensamente n i:iconfermare la vana illusione della bontà dello Stato, e nei suoi ulteriori sviluppi do,•rà logicamente condurre al capitalismo di Stato. Il socialismo ispirato daUe idee liberali, im•ece, conduce direttamente all'annrc.hia, in– tendendo con ciò uua forma sociale in cui l'essere umano non è ph'.1sog– getto alla tutela di un potere supremo e dove tutti i snoi raprorti ron i propri simili sono regolati per via di ace.ordì reciproci ». 2 ' In un ahro dei suoi lihri dedicato a Max Nettlau « cl flcroc/010 de ht A,aarquia », in un capitolo dove tratta dcU'evoluzionc della filosofia della storia, il Rocker stabilisce un confronto tra Ja posizione presa sul finire del secolo passalo da Pielro Kropotkin rispetto alla teoria darwiniana della lotta per l'esistenza. e la posizione di Godwin, prima, e di Proudhon poi. nei confronti delle idee esposte da Malthus sulla popolazione. u Accennando u Idem, pag. 230. u Idem. pag.. 238. 2s Col 1uo EU6y on Pop11lntion. pubblitato nel 1798. Thomas Roberl i\hlthua (1766- .)3l
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy