Volontà - anno VI - n.7 - 30 giugno 1952

Prirals dice: « Un altro dei fattori. lattici e/te lwm,o co111ribuito alla ttttua/e cri$i libertaria sta nella tenden;a espressa dall'a11arcl1ismo e dal– l'tuwrco:cindacalismo spagnoli. Tale 1em/en;a si è t:ia vù, concretala nel periodo militalUe clie comincia iu. quel paese co,1- la cmlutti <lclla<liltatura di />rimo de Rivera e pi,ì particohtrmentP dalla irutaura;ionc della Seconda RP1mbblict1. Il seme sen;u dubbio ere, gettato iu uno dei terreni 11iù fn1ili, dato il Cllrattere ribelle ingenito degli spagnoli e il loro tcmpcrc,mento im.-· 1nd:~ivo. e< Ci riferiamo aliti conce:::ion.i rivolu:::ionarÌll che l'mwrcl1ismo spa– s11olo lw via via sostenuto e che si ù sfor::ato di mctleo• in prt1tica per me;;o della organ.i:z.:::a:;;ione sindacale della C.N.T. J.,'r,11arcl1ismo iberico ha trnsformalo il sinclacali.smo rivolu;ionario te11- de11;ialme11te definito (a,wrcosi,u/acoli.1mo) nell.'elemento rcali;:;;otore <lei suoi obbiettivi immediati: il con11mi.smo libertario. Il comunismo libertario non è un, regime-1,ontc come dice la concezione marxiMa. 111- esso non si giustificano l'esiste11:;;adel governo e dell'autorità E tmlfo meno « la <littatura del. proletariato ». Il comunismo libertario è, dunque, un'organi::::zazione anarchica. se 11011 l'anarchia stc.ua, se è vero che l'anarchia non ha un fine nè 1111, J>rogramma ultimo. L'amrrchismo spag,wlo ha inca11afoto tutta la sull attività 11ell'orga11i;– za;ione operaia., e nel suo proposito rit:o/u;iotrnrio immediato. È in1-plicir.o clie per l'anarchismo iberico, per il comunista libertt1rio, l'miarchia nel suo primo stadio, è J>erfettamente reali:;;:abile e conseguibile in qualsiasi momento. Pf•r esso ba.sto pPrcii, la congiuntura del fatto rivol11:;;io11ario e il trion– fo <lclsuo proposito più tenace: la distruzione dello stato, ouenuw con lo scardinamento del go1.1ernoe delle i5titu::ioni governative; la dis1r11::sioue d,d capitali!m10 m.c<lio,,,e l'espropriazione e la .sociali.;:;;a;io11e imnw<liat(I <lei me::::i di pr0<.lu:;;ione <li trasporto e di consumo. Questa concezione Tu, po1Lo l' anarchismo iberico cli front,· n terri– bili rt·sponsabilità. f.,a crit.ica demolitrice con cui ha proce<lutu contro lP corru;ioni e le immomlirà ufficiali e ,lei vartiti politici, e che corri.spon– <ieva alla più assoluta realtà, lrn colpito nel più vivo l'innato sentimento a111igover1rntivodel popolo. Di co,i.,eguen;a l.'organi;:;a;ionc ,/ella C.N.T. è stara i11grado di mobilitare grane/i ma.ssc di lavoratori tra i quali figura un gruppo rispeuabile di militam.i attivi. È preci$ame11te in questo la terribile rt•s1101uabilitàdell'a11archismo spagnolo. Queste grandi mass<'di. lavoratori ribelli non si sentivano mene attratte <falla promessa di ,m comunismo li– bPrtario a portata di. mano cli<'dt,11'0<.lio naturale contro le istitu:::ioni go– ver,wtivc Per t.anto, lo stesso successo di proselitismo delle critiche e <!elle JW• role d'ordine dell'a,rnrcosi,ulacoli!1mo co11fcderale, lo impeg11avt1110,auto• 11wticame11te,ad un'ozio,w ra<lic"le, sen:r, possibili proroglie o tc11te11na– me11ti. Cli oratori - ed erano ccrtaml!ttle degli anarchici - come gli stt>s.,;i re<lattori confederali, /u11gi <lall'iucattalare il movime11to e dargli co• 40i

RkJQdWJsaXNoZXIy