Volontà - anno VI - n.7 - 30 giugno 1952

buita ad un'organizzazione è decisa in mm seduta in cui l'insegnante non ha voce e in cui non è chiaro se egli 1mò essere ascoltato ... Natural– mente egli può avere una udienza <1uando siano portate a suo carico delle accuse di infedeltà al governo. Ma in queste udien7,e Ja decisione di definire « sovversiva » una data or– ganizzazione non può essere rimessa in discussione per permettere all'in– :,(•gnaote incriminato di dimostrr,r~ la veriti.. La irrefutabile condanna di « sov,,ersi,•a ))' geua1a sulla orga– nizzazione, rimane 1>erciòcome una scura nube suJl'udjenza accord~rn all'insegnante ». <e ~ uaturale che nessuno <l<'sidera vedersi accusato di appartenere ad ima organizzazione che da un gio-:– no all'altro, per moth•i che non co– nosce e ~nza preavviso, può es'ìcr,-. gimli,;.ila « sovversiva 11, specialuu•n– tf' <1uaudo anche la sua pass!lta ap- 1u1rlcnenza u quella organizzazione 1wò essere presa come prova a ca– rico. (< Oé'lli organizzazione dedita :id una causa liberale, ogni gruppo organizzato per ribe11arsi n tendenze islcriche, ogni comitato deciso a so– stenere una lesi impo1>olare, diventa SOSllCIIO ». Anche senza sup1lorrc che i comunisti s'infihrino in <1ueste as– sociazioni dall'aria più res1lirahile e 1cinfettino >1 così tutto il gruppo, è evidente che « un insegnante preso in questa rete è quasi sicuro dj esse– re condannato. Intimorito da <1ucsta minaccia, egli 1enderà ad astenersi da ogni associazione che provochi discussioni ». Come si giudicherà delb « fedel– tà l>o meno di una organizzazione e di un insegnante? Da quali indizi si partirà? Dato che la legge Fcin– berg. nè le disposizioni sinora cma- 396 nate dal Board of Rcgcnts, contem– plano delle modalità fisse, (( i pre– giudizi della comunità cnlrano in campo alla caccia dell'infodelc (di– loycd) ... Che cosa voleva Jire quel riferimento, fatto dall'insegnante di storia dell'arte, al socialismo? Pcr– chè l'insegnante di storia è così osi i– le alla Spagna franchista? Chi ha udito delle sfumature rivoluzionarie nelJa discussione tenuta dal proCes– sorc di inglese sul romanzo « Fu– rore n? Che cosa c'è dietro le lodi, fatte durante l'ora di chimica, sui progressi della metallurgia sol'ieti– ca? Non erano piuttosto « SO\'\'Crsi– \'O n, da parte dell'insegnante il profferire dei dubbi sulla saggezza dcll'a,•,•cntura coreana? ». Domande imbarazzanti, tanto pile che la stessn sentenza di maggioran– za ammette che le « infiltrazioni » sovversive nt:lle scuole sono cosi sot– tili che spesso è difficile renderS<:ne chiaramente conto.« Il conformismo e il dogmatismo prendono il pos1O della libera indagine ... L'insegnanle non è 1>il1uno stimolante per avven– ture del pensiero; egli diviene un condotto di informazioni sicure e corrette)). (cQuesta - dice il giudice Black - è un'altra di quelle leggi, che si stanno moltiplicando rapidamente, che rende pericolosò - quesl.a volta agli insegnanti - di J>Cnsare e di dire qualcosa di diverso da quello che una instabile maggioranza a1>· prova in <1uelmomento. Queste leg– gi si fondano sul concelto che il go– verno dovrebbe controllare e limi– tare il flusso delle idee neUe menti degli uomini. La tendenza di que– sta linea di condotta go,•ernativa è di stampare la gente su modelli pre– co.etituil i.

RkJQdWJsaXNoZXIy