Volontà - anno VI - n.6 - 15 maggio 1952

prietà mitigando le sue vedute comuniste nella seconda edizione della Giu– st"izia Politicll (VUI voi., li96) ». Kropotkin da,,a. naturalmente, una grande importanza a queUo che ~onsiderava il conmnismo di Godwin, e la scvcrit:, con cui giudica i ritoc– chi portali, nel1e successive edizioni, a <111estocapitolo di Giustizia Poli– tica. gli sembrano addirittura tradimento. A parte però il !atto che i suc– cessivi biografi considerano di forma pili clic di sostanza quei ritocchi, bi– sognerebbe domandarsi se il Godwin stesso considerasse tanto essenziale al suo sistema <1i «: giustizia 1>oliliea » l'elemento comunista, e se esso sia ,,eramcn1e indispensabile a fissare il c,uattere anarchico della sua opera. Ora, anarchia significa assenza di governo, e Godwin nega in tutte le edizioni della sua 01>era ogni giustificazione a c1ualunq11e possibile forma di gO\'erno. Un ~•<werno, <lice in soslarna, non può essere fondato che su uuo dei tre principii fondamentali: la forza, il diritto divino, il coni ratto sociale. Nel primo caso, manca il benchè minimo criterio di giustizia o di dourina poli1ica e sociale: la forza bruta impera assoluta e la ragione umana non ha espressione, nè speranza. Nel secondo caso: o si attribuisce semplice– mente la sanzione divina a qualunque go,•erno abbia la forza di imporsi, o si abbaglia la gente con una illusione che non ha alcun conforto di realtà poichè non si conoscono mezzi per sapere quali governi abbiano l'aJ>· provaziooe e quali la disappro,,azione divina. In quanto ai governi che si pretendono fondati sul cont.rallo sociale, Godwin ne esamina diffusamente tutti gli aspetti distruggendone le pre– tese e i sofismi con una critica serrata a cui nulla è stato aggiunto nel se– colo e mezzo che seguì. Questo è l'anarchismo di Coclwin. E Kropotkin vi rende omaggio se– gnando l'opera del Godwin 1noprio in testa :alla nota bibliogr:1fica che fa seguire al saggio della Encyclo1>aedia Britannica• 0 • Uno dei libri p~l1 imporianti del Kropo1kin è la Scienza A10</crna e l'Anarchia, dove, dal Jlrincipio alla fine, l'opera e il pensiero cli Godwin sono 1>resenti alla mente dell'autore. 10 Encyc/opaedia 8ri1a11nica. 131h Edi1ion. Voi. I, voce: Anarc/1i$m. Tuno il sag• gio che, compresa la hihliografìa, occupa pili cli cinque pagine, è so11oscri1to con le leuerc P. A. K. d•e ;;ono a1)JlUnlo le iniziali lii Pie1ro Alexeievi1ch Kro11otki11. La 1101a hihliografica incominci11 con: Wn.LJAM Coow1N, An Em1uiry conceroing Politico.l }us1ice and iu ln/7uencc on Cenerai l'irlue ali(/ llappirie", l.st ,:,lition, Il Vols .• (1793)... e si cl1iude con la non stampata 8iogr"pl1ic von Micl1acl B11kunin, del 0011. l\1Ax Nr.nu.u, 3 grossi volurui ... riprodotto i11 SO copie. in tutte le princi11ali bihlio. teche. Vale la pena di segnalare anche - poicl1C i de1ro11ori ,li Codwin hanno anche af• fermato che si traila d'un autore e ,li un"opcra di nc85uno importanza - ciò che Kro. po1kin scrive del libro Jdl'Ehzbachcr sulle teorie :marrhiche: t'I Il miglior /llc:oro $U.I• l'Anarcl,ismo, unzi il solo scriuo con piena conoscenza deUa Letteratura {lJJarchi&ae con 1,•eraimparziafi1,ì. è quello di Hn giudice 1ede$CO,il Or. PAUt. E1.n.eAc1u:11.Anarchismus (1rado110 in 1u11e le print:ipali lingue europee, ccceuo l"inglesc). 333

RkJQdWJsaXNoZXIy