Volontà - anno VI - n.5 - 31 marzo 1952
Mi è accaduto di leggere rC'<'ente– fll('lllf' un libro di Raymond Arou 1 , clt(' ha in Francia buon nomf' <1ua– le fìlo~oro della storia. d{"dicato a indagar{' nella sua prima 1rnrte il « pcrcl1è" della involuzion{' cui al– lud('vano i fatti da me prN·rdcnte– mC'nlc citati. « La conquisla del po– lnr- da parte di un parlito tli mi– noranza » egli aS'K'\'era « non pnò non implicare una sorÌ('IÌt di tipo SO\'i('tiro »: e mi pare un di'Wor--o giu--to. i Catti che lo documf'ntano ~ono t'<'rlamentf" "h•i alla mC'fllt> di oµ-mmo. Ma quando proSt>gur 111Tcrnrnndo t·lw la rollet1ivizzaziont> ,lall'aho. l'industrializzazione fon:ata iiono il ri~uhalo logico df'l tema r(l::imwli- 1,;f(I sotleso nlla ideologia 111nrxis111, tema rhe è conlrario allo svilu1•po spontaneo della sociC'là, molti duhhi ci as,;;nJi;cono: che e-o-a mai intende dirr lo Aroo quando parla lii $JJOn• tr,m•ità ,/,,/la vitfl sociale? .. iamo d"accordo eon lui. lie>ti di tro, are num·i punti d'appOJ.!l?io per lt' nor;lr<' impo .. t:izioni non dC"tf'rmi– nis1i1•Ju, (non mis1id1c), 11unmlo a pro1•o'!ilo del!" (•:111se dl'IIP guerre scri,•r ,,Ji" ,e gli interessi l'<'Onomici non forono che il pretesto o lu g-iu– slific•nzione, la cnusa profonda è la ,olontì1 di polenzn dC'lle unzioni»; e anf'ora. l'he in gl~ncralc Opli guer– ra •f'nluri dalle « ambizioni politi– dir t•hf' le caneellerie camuffano in– ,·oc·umlo moti,,i r,•alistiri )1 (dando df'lln lf•'li una ri<·<·a e-.emplifirnzione ron h• quale .si rove ..... ia il trrulizio– nalr ro11eetto che « la hantlit-ra '-C· gue il ,•npitalc n, sia II llropo'!ito del– la Grr111nnia di Bismark rlw G11~licl– min11, ,-ia pc-r l'Inghilterra in lotta <'Oniro i Hoeri che per la Frnnt'ia re- 254 ,,anchisla) . .Ma saltiamo in piedi e neghiamo ogni asaen~o (non alla te– ~i. ma all'ui;;o t'he f'gli ne (a) appe– na scopre lo i;;copo di codesta inter– prclazione: l) buttare a 1n11rf'la teoria lcnini– ~la dell'imperinlisn10 uhima fose del c:q,italismo; 2) dedurne che nect'S– ~11riamente Stalin prrpara una nuo– \ il guerra;:!) C'Oncluilne che solo u– nendosi nll'USA - 111 c11111le non è impf'riali.,1a ,,f'rch(' non è \'era la lf•oria di Lenin - l"fa1ropa 1>uÒsai– ' ar.!oi dallo dacelo. ~on lloi;;~iamo fare a meno di dif– fidar d"allf'anz(' d1e ,wt11ralme11te so– no adoperabili dai con~r\'alori, dai clclentori d<'I Polf're. Si incominria crilicanclo il 11mn-ll'11i11-stalini .. mo dal punlo di visla d1•i diritti dC'lla persona 11111111111, e si finisce dcploran– ilo che le prr,-f'<'uzioni anti-pctaini- • --IC' abbiano intl('bolito la resistenza rran('f'<,c al f'Otnuni'-mo o auspicando l"ingre~~o dC'lla Spagna nella Cornu– ni1ì1 europ1•11 a 1,rdncnza di quella dell"Jnghiherra o degli Stati Sc-an– Jinal'i. Ma non è. come 10~10 gridcrcbl)('– ro gJi stalinisli o i mnrxisti del la– tioetto, dw abbandonundo il soli10 lerreno della lotta di ,·lasse o dd determinismo economif'o si slitti \'C'r– -o dcslra; i.·, invece, che lo Aron - comportandosi ci;in11amcnte come ~li esecrati hol1;;cc\'icl1i - non tif'1w nessun conto della situazione i;;ociale e descri,,e, deduce, n('i lerrnini fred– damente politici di una necessaria potenza stratt>gica: ragiona, insom– ma. secondo i cla~it•i .,,,hemi stat11.1i o ~o,,ernamcnlali, auloritari, che an– nid1iliscono cla 1;;eroli 1:i spontaneità <lt•lla vita sociale. Eccolo info11i affermare che:
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy