Volontà - anno VI - n.4 - 29 febbraio 1952

ACCETTAZJONF. 01 NUOVI SOCI E COSTITUZIONE 01 NUOVI GRUPPI Art. )2 - Per fare parte di tm grup– po è necessario essere socialista a– narchico rivoluzionario convinto ed essere disposto a fllre tut.t.o nell'in– teresse della propngtmda per la ri– t·oluzione sociale. Art. 13 - Colui o coloro che vo– gliono entrare nell'Associllzio,w, ol– tre a trovarsi nelle coruli:ioni del– l'arlicolo precedente, devo,w presta– re il giuramento 11rescritt.o dal pre– sente Statuto ed uniformarsi strct– t.an ~cut.ea quanto deuo Statuto pre- scnve. Art. )4 - le ammissioni dei nuo– vi soci devono essere fatte nel mo– do· !wgueute. L' aspirante deve redigere la do– manda d'ammissione ai suoi padri– ni, i quali la rf'cherarmo al loro rap– prescnl<mte che la depositerà al se– grel.trrio fe,lerale. Quest.i, nella pri– ma ad11na11::.a, lct presenterlÌ alla as– semblea dei rnppresentanti che de– ciderà in primo grado sulla accetta– zion,! o•,w del candidato, quiudi i rappresent.ant.i del gruppo cui è sta• ta rivolta la domanda riferiscono al– lo stesso la presa deliberazione, il quale, a sua volta discute approvan– do o dìsupprovmulo il deliberato dei rappresentanti. Art. 15 - Per essere anwwssi a far parte della Federazione è 1tecessario ricevere ed ottenere l'unanimità dei suffragi 11.t.•lle due C1ssemblee. Art. 16 - Se il cmulfrfoto non ot– tiene la generalità dei voti nella As– sembleu dei rappresentanti, la sua domumfo di ammis.,;ione è respint.a, se non rnggiunge l'unanimità nel gruppo, resta sospesa e verrà nuo– vamente presentata nella prima adu- 216 ,wn:za. Non ottenendo ,iemmeno que– sta volla it voto wwriime dell' assem– blea, sarà respinta la sua do,,wnda. che potrà essere ripresentata dopo un anno. Art. 17 • Quando per l'ammissio– ne di nuovi soci un gruppo oltrepas– SCI il numero stabilito di nove soci e membri, l'assemblea dei rappresen- 1.anti stabilisce In cost.itu::.ione di un nuovo gruppo e deve avere cura di far entrare assieme ai nuovi soci al– cuni dei vecchi per dare loro istru– zioni ed im11e<lire clic deviino dal– lo scopo. Art. 18 • Un socio può ritirarsi dall'associ<l:ione purchè dimostri es– servi costretto dC1cause imperiose. / ,i tale caso ìl dimissionario deve es– sere sott.oposto a severe sorveglian– =e, rendendosi sperg1'.uro, palesando cioè i segreti della Federazione e re– camlole dwmo in qualsiasi modo, su– birà la p<'na dei traditori come nel– l'art. 26. OltUlTI E DOVERI OEI SOCI Art. 19 • 7'utti i soci hanno il di– ritt.o dl•llt,. ossiste11za morale e ma– teriole dei compa.gni, specialmente uei casi rii sofferew:.c, t>er la causa. Art. 20 - Tutti i soci verseranno ww quotn di cN1t. 20. Liberi quelli che possono v"rsare una somma nwg– giore. Sono tutti in dovere: a) D'assistere c, turte le adu– mm:e, salvo impedimenti v,,ri, nel qual caso dovranno avvisare prcven- 1ivllme111c. b) Di ltivorare att.ivament.e alla propagamfo dei principi rivoluzio– nari, cercmulo di svegliare in pct.to r1i. compagni ed agli c,mici il senti– mento della ribellione contro l' at-

RkJQdWJsaXNoZXIy