Volontà - anno VI - n.4 - 29 febbraio 1952

Marino, attivo propagaudis1a, che aveva percorso la Romagna, le Mar– che e 1' mbria in lunghi giri di propaganJa. Erano questi iosouuna i diversi ca1li dei fili che formavano la tela dell'lnl.ernazionaJe del centro nord d'.lt:tlia, cd erano tutti clementi a– narchici incaricati di mantenere le relazioni con quelli di Carrara, e per conseguenza erano anche quel lj che ju <1ualche maniera influivano sullo sviluppo del movimento dcli' fotcr– uazionale iu queste ciuà e gli da– vano impostazione sempre pii, deci– sa1ncnte anarchica. Carrara non diede grandi uomini al movimento lnternuzionalìst:1, ma numerosi furono i militanti che riu– scirono a crearsi una pcrsonali1(1. I conlinui arresti cd i llrOlunguli im– prigiorrnrnentj o anche la pcrn11111Pn– za al (< tlomicilio coatto >l aveva dato a qualcuno la possibilità di cono:;ce– re clementi di primo piano dell'As– sociazione e con loro, negli ozi del carcere o delle isole di « domicilio conlto >J, di riempirlo collo studio, facilitato dal contatto con persone colte e prcpar;1te e quindi pareccl1i riuscirono a formarsi una collura e ad acquistare una visione chiara e precisa e della situazione e della 101.ta intrapresa, trovando nel con– tempo alLrcttante ragioni per resi– stere e persistere in <1ucsta. E ad ogni ritorno dal carcere non si ve– rifìcavano diserzioni, ma ogni volta di più, erano militanti capaci che riprendevano il proprio posto nella lotta, con più tenacia, Cermezza e chiare7.za di prima, forse anche con ma~giore risentimento e forse odio. 1~verso il 1883 che il movimento dell'Internazionale prende un im– pulso più deciso. 214 Per m1zia1tva di :tlcuni gruppi <1uali: <eLuce e Liberti• », « Rivolu– zione >,, « 'ferra e Lavoro », « Amil– care Cipriani » ed altri, si costituj. scc una Federazione Anarchica. E' elaborato <· quindi adottato uno e< Statuto ll dove si cerca di fissare alcuni principi d'organizzazione in– terna e si riconformano, precisan– do, i caratteri fìn:1listici e tattici dcl– i" organizzazione. In linea generale, anche in que– sto Statuto sono riconformati i prin– cipi contenuti negli Statuti Genera– li dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Come scopo primo ed immediato la Federazione Anarchica si propo– ne la « riorganizzazione delle forze rivoluzionarie della regione toscana "' la propaganda cou mezzi .rivolu. zionari per la rivoluzione sociale ». Lo S1atuto proposto ed adottato è completo e dettagliato anche nei più minimi particolari, anche in c1uelH che ora si ri1errebbero super– flui, ma la mentalità del momento è ancora cosi fortemente impregna. ta da quclJa lasciata da tutte le set– te clandestine e dalle logge masso– niche da ritenere indispensabili al. cuni principi e metodi adottate da queJle. Questo Statuto è il primo docu– mento sulJa organizzazione dei grup– pi anarchici di Carrara, cd è di trop• pa grande importanza perchè non lo si riporti integralmente. Anche per– chè riteniamo che sia indispensabi– le conoscerlo per essere in conJj. zione di formarci un 'idea sopratut– to sui modi in cui allora si svolge• va l'azione anarchica e sulla menta– lità dominante Cra gli anarchici. In esso, dopo aver stabilito gli scopi, con una una minuzia eccessi-

RkJQdWJsaXNoZXIy