Volontà - anno VI - n.4 - 29 febbraio 1952
Che dùm 1 i,u•, non basta la mo/Ili indulgenza; ci vuol miche un'e</tW (listribu::.io,w di <•s.w,, Jm questi poucri bombardil!ri ... Giusti:iu distributiua, si mo/ di,e. Che cosa imvorta il color,·? ... A11:i... Proclam,wli Giou,mni Bovio, m.itis.~imo, gronde, come 1wmo e come it.aliano, rwspiccmdo la R<•pubblica :\fo:;zi11ia11a: (< anarchico è il pen• siero e verso l'mrnrchia marciamo>>... Per carità, Maestro! non sprechiamoci le bombi•! A. M. MORICONI da: l~a Corie, Napoli, 10-12-1951. IL MARTIRIO D' UN POPOLO In Spagna conlinua od ngirr la ferocia cattolira di Fr1111coe dei suoi accoliti. È di ieri il grande J>roccsso di Siviglia contro 75 militallli ilclla Ci\T. È ,li oggi l'al– tro processo conlro 30 1>crsonc ace-usate, llinam:i al Tribunulc .Militare di Barrcllona, d'oppar1enenia alla CNT cd alla FA I - e concluso con 9 ron1fo1111c a morie e 18 l'Oll• danne a periodi da 6 mesi a 30 anni di galera. La iafome le~ge frunchis1a • conlro il handiti~mo ed il terrorismo)). par dia a <1ue• 1ti crimini, degni di cannibali, un velo di giuridicità: ma dii 1mò crcdrre ad una così grossola11a finzione, 1•oichè basla pensare che i Tribunali l\1ili1ari, chiamali ad appli– care quella legge, non ammettono per gli incolJ)ali nessuna delle g:1ranzie minime or– forte d11ogni paese civile? [I mondo, jJCr qu:11110paia impos11ihilc, Udsiste indilTcrcnlc n 11111111 forot•i:i, Noi steui ,·i vergogniamo di opporre ancora parole e parole. Monta in noi la vcr• gogna di vivere in un tempo così nero anche se sia il nero da cui sorgerli un giorno av,·cnire il rnle - che rmll'allro sia in coucrelo possibile se 11011 dire 1>arole di protesta, Ma il silenzio è senza l'<'Usc. E se :mrhe le noslre parole, le parole dei pochi altri che come noi s'indiJmano contro la repressione franchista contro o~ni spagnolo unimalo di liher1à, non p:ioveranno a nulla co111ro il dittatore <'allolil'o egli è ben difeso d11lla sua guardia mussulmana e dalla moltitudine vile ilei preti suoi servi-padroni e llrille coorti senza fine dei suoi vari slrnli ,li polizia - pure i;iovcran110 uhncno a for sentire n rl1i si batte al di qua ed al di lì1 dei Pirenei - i·lw non ~ono soli, rhC' ogni uomo e ,lonna veramente dabbene è con loro. con m110 il ruore, in mno il mondo. Verrà anche per Franco il giorno in eui l'impicd1era11110 per i piedi, come un porco. Riempia pure ora i <'ampi di <'Ollrenlramenlo e le priJCioni. Faccia scavarl' ro,~c stmpre 1•iù grandi, e fucili e garrotti il fiore del popolo SJ1ap1olo. Più rhe mai dura 1aria, alfine, la violemia del popolo. Una veritì1 eterna ha dello 1111p:rande poeta: il 11angue dei marliri ~ foco11do, genera forzu per la causa della libcr1il, forza rinasce111e piì1 viva quanlo piÌI forlc è la persecu7,ione. Salutiamo nei çomb111tcnti cli oggi <1uclla Spagna di domani - di cui ncs,,un dillo• lore potrà mai impedire l'avvento. 20-1
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy