Volontà - anno VI - n.4 - 29 febbraio 1952
imbrigliato dai GoHrni. Fosse la via libera, quanti mai anche italia– ni &arehbero già in strada, pronti al ri?o<'hioed alla costruzione. ]nvece, l'emigrazione dev'c ..~re controlla– la: e Ira noi si \'edon connnissioni t·li(' visitnno i candidali 1noprio co– m(' 1m un mercato i buoi, bei dcn- 1 i, bei polmoni,-saldo cuore, (e idee ripusa1c, giacchè ad un uomo non si 1n1ò negare la funzione del pcu– &iero), i;c no nulla da fare. Co~ì il cammino è <li tanlo piìi lento di quanto potrebbe esseri'. ,1n connm– <1uc- è w1 cammino. E si costruiqce, pc-r chi supera la barriera dell'en– trata, con quel minimo almeno di libcr1ì1 che assicura F-nrà umano. Suggerisce esso un l)roblema 1,er d, i ama i problemi. Quulc è il metodo pii, effic11cc per co'ìlruzioni umane nelle regioni spo– polale che si vogliono colonizzare? TI mclodo bolscevico dei campi di la, oro, della colonizzazione forza– ta, che uccide del tutto la per .. ona <' In riduce a quell'organo di essa (le braccia per il piccone, o la te– j:;J.a J)er i caJcoli) che serve al Pia– no preparato dai signori del Cen– tro e non sbaglia mai, nnchc quan– do l'errore è evidente, perchè 'i Si. guori hanno abbnstamr.a polizia e (•t~u11ura per aver sempre ragione? 01)pure il metodo correlativo appe– na tentato dai laburisl.i nell'Africa co~ ~oro campi (progettati) di ara: eh1d1 cd i loro (progettati) aUe,,a– menti di pollame, fallito perchè aJ. meno aveva attorno una libera cri– tica? Oppure questo metodo deUa colonizzazione libera, per cui cia- 8cuno nel paese rischia se vuole ed ha dinanzi un sia pur limitato cam– po di a~iooe libera, e sbaglia e pa– ga, e si corregge, e ritenta se ha 178 animo, e dme l'indirizzo iniziale è sbagliato appare chiaro nel corso del lavoro, e s"abbandona e se ne ~perimenta un altro &enza troppi bi– sogni di ..-cntrali 1rnpicn1i? Nord America È staia pubblit·ulu una bella foto– grafia. Moslra mr. Truman, il signor Presidente, accanto ud un cartello– ne su cui i• 1rado110 in immagine « di dove \>-iene >) cia~un dollaro del bilancio dello lato americano, e adove va». Va - la parte che a noi interessa - in questi canali: 5 cent. in pe,nsioni e simili ai veterani 5u– pcrstiti di tulle le guerre; 13 cent. in soccorsi cd aiuti internazionali per tamponare i guai della guerra passata; 7 cent. a pagare interessi dei debiti eontrnlli per la guerra nhi. ma; 60 ceni. in spc~ milit.ari per preparare la guerra Cutura; ed in– fine 15 ceni. per 11pesealtre, cioè le poche sparu1e « spese civiJi ». :Nessun commento occorre, se non forse la malinconica rinessione che in ·America, come in Russia come in Italia come dappertutto, basta agli uomini di governo agitare un poco di banderuole, gridare un po– co di parole sonoro perchè i popoli appl?udano a tali prove patenti di pazzia. Ch_i dice diverso, chi chiama paz– zi i pazzi, parla al deserto, o quasi. Egitto Altro saggio di « lotte per la li– bertà». 1t un paese in cui i poveri son poveri al di lii d'ogni idea pensa– bile (il fellah egiziano guadagna tuttora un salario giornaliero che appena arriva al prezzo di un chilo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy