Volontà - anno VI - n.2-3 - 15 gennaio 1952

la .Jalla 111aggior facililit con cui •i ,,oLevano manovrare i L.wur..:ttori del– le citi:!. •Ma Bakunin avr,'a \'isto (ili– .sto. (-Ome i11 allr~ occasioni, quando indica.V.a nelJc 1,IPbi co11ladi11e ìtalia. ne I.i sorgc111t> dell'unica vera rivol11- Lio11e. Errav~1, semmai, nel credere elie l'insurrezionismo potesse avere unn funzio11t• taumaturgica, od osle– trieu. e che nella lolla civile si sa– rchl,;,l'O ar,erti 111f>11te orchio di ,p,e– sti :,,t•rvi de-Ila g:!t·ba i11.diaiw 1 ; la violf'nza predatrice diventerù Cacil- 111e11l.f>Ul1 OOllCCtlO eslcliC'o. e SCUI· m..:ri il hasamento di una ricostil11• ziont• dcll'a11µ;usla iJH'Oprietà prhala. ... Ma sla di fatto <·hc l'ana1·chismo si acqul'la. d,wc ccr<·are nuovi ger– mi. proprio quando abhan,dona I(' •·ampagne. Si ride. oggi. dcll'episo– tlio del 1<•11lativo insurrczio1rnle di Malati'iìla nel 1.877: ma la strada era quella. tia percorrere ,·on meno in– surrezionalismo para-rcpubbl icano <' con piì1 tf>mJ1C11amrnlo c1·onomico– ~Jrali<'o. ma quella, ).fcltendosi in <·oncorrcnza (•011 i ;:.ol'iali&ti del P. S. 1 ì\1i JHlrc 1'11c ,:-rra,.~e. l'er quanto le condizioni dt:llc armi d'allora potessero • ancor facili1are dei moti che restavano in llllHlO ai loro allori; 1>er quanto non mi sembri Jlossihile ritenere del tutto lette· rario, quello 1•he Bakunin scriveva a 1.ro· JlOSito della (< necessaria rivoluzione)) da ,·ompiersi in franl'ia nel 1870-71 (,la me ripor1a10 in BAKUl\J,'i, Seri/li scelti, ediz. della FAT, p11rte VI,« La rivoluzione Anar– chica»). 1;: gli esempi di Ucraina (le Jo,. te di Makhno contro bolscevichi e RusFi bianchi: vedi i.n VOLIN, IA1 Rivoluzio11e Sco11osci111-0, ediz. R.L. Napoli e me~lio nel• la Maklmovci11a dello An(l'INO\', di .cui esi5tO• no edizioni ru.ise e francesi e di cui la FAI sia preparando una edizione italiana) e di Spagna (LF.\'AJ .. rit.) lasciano incerti. pcrple~si ... 130 1. 2 non 1,otc\:1110 1·he e,,,·irnl.! battuti percl1è eostoro avevano in mano una i,leologia prP1n:u•,ala su mie.ura dei ce– li induslriaU; e, sempl'e a scopi con– correnziali. ecco 1· anan·hismo PO· Sl1cllo a<I ac<•f'ntuarc il lato insurre– zionale. so, ,·e1·si\'O; cosi retto a gri– dat'l' piì1 fol'lf' degli altri ... prrdcn– do co,-ì la mas,-a df'i ,:eguaci il dì Plw 11a<·t1twla , ersionf' autorital'ia– baku11i11i:in.t:1 del so(·iali,,.,no. <·ioè il Partito Comuni~IH Hol,..•·cvieo· 1 • '\f'lli• t•ampag:rw. int.n110. si c·ra in. slallato il rifonni,:rno: e 11ues10 si ~ ì\'li fot-c\a n<..1larc Cari-o \Jola~d1i. ut·l 191I. d1c in n·altii L111an·hi~mo - ,:, Cori pr,·eipu;o11cut.-:· - ~i era e~lcnuato d;il 1892 ;il 19JO 11cll.i rom.:orrcnza ai ~o••i;tli~ti. E· ~1e11uato al 1rn11to l'lic l;i 1·i1>1·e~a"vennc trami1c l'incli,·idualismo fo il ~indacali&mo rivoluzion:irioJ, 1ramik ,·ioè un tutt'ailro. Dett;\ d.1 l'hi fu un c~poncnte 1lcll'indivi• ,lu,1li,a110 in 11:ilia, la rosa era interessante: pc, ... a1O ,·lic. invcrr di ,·0111pic1· l'inda~inc d1c allora ,ui pronu.:1te1a. l\lulmwlii si si.1 a,·1·onten1ato di entrare nel PSI. .. 3 Sa1111ia111u 11u.111to~randc ~ia il debito rli Lenin verso Bakunin: il 1>rincipio ciel ri,•oluzionario (t professionale 11; il prirwi• pio dei u t:omitali ,li soldali )); !'mo ,le]b p;ucrra « eontro lo straniero)) a s<'opi ri- 1oluzio1rnri, eec. ecc. (vedi, in proJ)osi10 KAl\ll'ISKI. Bak1111i,1. IEL H cdiz. 19..\9). Usualmente si fa il nome di Blanqui. ma ;i parer mio ('hc qui non ho 1'p:1zio di spiegare, solo di 11 dichiarare >l - il fe• nomeno blanquil\la è l\lre1ta1ucnl,:, kp;ato a una SOJlra,•valuta1.ionc degli swl'ici d'orien– tamento horgl1c~e:, fa,·ilmente hpic;rnl,ilc psicolo,;icamcntc. " Richiamo il lel1orc alla inda;,:i11c. di ,·ui sto dando i frutti sotto forma di <1 ap• punii >l in Volontà, da n;e co111piu1a sul periodo 1920-1922 in Italia l'Oll socriafo ri– ferimento ai Consigli di Fabl,rira-. Le 11ros– sime puniate chiariranno ,mdic mc~lio ~li c<111ivocid1e allora poterono na~•·cr<'.

RkJQdWJsaXNoZXIy