Volontà - anno VI - n.2-3 - 15 gennaio 1952

/). Come ,,m,sono mai gli opnai ttrrin,r,, r, tanto, essi clw /iotW po• rf.!ri? U. f-.'ssi d /JOSS0ll0 nrrivar1• w•rc/1i• lwnnu m•II<• loro mani dm• grandi /or:.<'. ,·ioi• il lavoro e il numero. l•:d i• di ,,m•stf' dur> for=,• 1'111' .~i /Jr,•. ·,h· l'Associazione lntcrnazionnlc: ,,,I i• 1wr ,1111•.~10 cli·,,ssa /11 della ,,u,•· .,timH• tf,,J lavoro la 111wstio1w pri1t• ;1mh• ,frgli. operai I! dw non fu di- 1o1i11:.io11,• rtlc1111f/frn ~li 011erai dei divf'rsi prwsi <.' !i chi1t111u 11111i a fari• r imme,iso 1111merodPgli l111,•nw=io- 110/i.~,;. 11 Era q ucsta. in Iorni:1 f;.ll'i lt· t•d a– tl('1,-'Ullla allo -.viluppo ,·uhurall' dcl– ii~ ma.:sf• lavoratrif'i. par!it."ol.arm('ll· h' ,li C.irrnro1, una propag,uula t•ffi. ,·a1•ii::simn. Ei::i;a si indirizzava ari una popolnziorH' pot·o t·oh,, mn molto -.1•11sibil,· alle' nuo,,• id1·(' tli em:mci- 1mzimw eronomica a~italt• <lall'J11- h'rnazionnl1•. Co-.ì tali iilC'c t' (lrO• ~ramma ili lotta non lardarono :a ri– !-1\'t•glian· a1wl1C' lo spirilo (•oruba1ti\'O 1lqdi operni i' a portarli atl1· lolle rwr l:.1 f.'on1111i~L1,li ronilizioni mi– liori di lavoro e di vita, non 0 ...11111- 1<· C"lw :-0110 di,,t'r"i a"pt·tl i lt· 1mglw d.·i lavoratori d,·I marmo fo;,s,•ro ~••ntprc stah' fJUal'li di llll Sf•~t.o piì1 f'lr,•atc di quelle dc-i lavoratori ,li :dtrc- zonf' rlella To,<-ana. p<'r t'"Ìf'tn· pih 11uf"ll1· 1l1•i \;:mini ,li Prato o ,li qualrhe eatt:-µ,:oria ili !moratori di f'i. renze. Infatti a Canar:1. for-.1· pii1 rh(' altrove, si inlrapri''-t>ro lo!lr <'Oll• tro il padronato f' non ~i h'n'H'II(' il '16 f:.('lf('mbrc df'I 1872 a1I inizi:.irf' uno "'"iopero, dopo una dif'rina di giorni ili ngitnziorw, durantr i tprnli ~li O· 1wrai 11011 f'r;mo rimwiti tul OIH•rw– rf' ."Otldisfozionf' tl'uua loro pt'li..:io– ,w in 1·11i f'hif•tlf','ano ai 1,:ulroni ili 120 atlcguan.' le paglie al continuo au– mento tlC'I costo della , ita. Era in queste lotte che i lavoratori prendevano roscicnza della loro for– za e del loro diritto ed imparavano inoltre che l:1 loro t·ombattivit:1 a– vrt"bbt• avuto 1a111Ollii1 t,m·c•e,iiòìo quan– la piì1 energia e volont(1 aves . t.t•r•• messo nell'organizzare eireoli e grup– pi ·in f'lli \'Cnisscro dibattuti i pro– blemi (lel lavoro e del ,,rogresso po• litic0•1!>0Cialc e si Cossero prepar.ih· le armi per 1•oter rag1,:iun~crc la , il– t'lria. Sono ((IICSH· ](' prime Sezioni dell' Internazionale~ sono questi i 1>rimi gnq>pi a1rnrc·hic·i. In mohi l'a– zione è ancora una ('0'-a i1!>1intiva ,. non il frutto di un ra~iunanwnto o di una particolare valutazione ,lt·i fatti, ma oi::;nuno ~f•nh' <·hc· nell'unin– nc trova la capacitì1 di r1•sii;tenza t' que.11~ <li atlM·ro oii fo piì1 fnnrn ,. dcri,nva. L'org:aniz:u1zionc· non ha ao('or!:I una forma apt•rta. Prr 1•olcrvi ad,•. rirc i· ncce.,sario una ~J)Cf'iale inizia– zione. proprio <'Omt• nelle YCCC'hif' orJ?:anizz:izioni "'t't;rf'IC'. e qnrsto non .:olo per t·QnSC'rvnrf' quella iòlegrf'tez• za che le p{•rnH'tl(•',Sf' di non esser,· subito l'chiac,·iata o spa.,,zala <lalhi sor"e~li1mza. ,Tagli .af11tt•f'hi della rC'a– zionr flt"lla poli~.in. ma 1>crchè esi– !'IIC'va anl'ora una veC'chia ment~1li1;, rarbon:ara t· lllll'-",Oni<-a. Per com– llrf'rulerf' b,·nr (llH'.,IO. bisogna ri– <"ordar'-i C'hr. C'Omr per lutti gli a~– J?:ruppanwnti di ... ini,;;;tra, la maggio– ranza dei loro t·runponC'nti venh:.i ,lallt" w-ed1ic Orl,!:.tnizzazioni -,egrt'l,•, o dalla Massonf'ria. - C'he a Carrara a,·rva <-ontato in qnf'gli anni !-ino a lr<' mila aderenti - e quindi av,•– va con!!crvato anchf' una l>arte ,lf·I rituah·. ln non po(•hi rasi avvenne t·lie lutti i rn,•1ubri di una Loggia

RkJQdWJsaXNoZXIy