Volontà - anno VI - n.2-3 - 15 gennaio 1952
fii rlf'nomiuazionf' ai gruppi lof'ali. ,.aranno <1uasi ":f'mprf' t]lwlli rii uo– mini di aziollf' 1· cli tmarchici. comf' Amilcnre Cipriani, Carlo Cafino'. rd anche di alt.'uni giovani, già mol– lo ronosciuli in l!alia ._, Fuori, romr F:rrico Malatr!-la, Snvnio Mi:-rlinoi f' Paolo Srh icch i. Abbiamo dello dw ;. allorno al IR72 che la propaganda dellc idrr rlrll'Internazionalr prende un r,•rto .,:;viluppo e si vanno formando sezio– ni (·lw quasi tutlr ~••guono snbi10 In 1endcnza anarchic·a, 11•1ulcnza 1·h1• i-ari1 SO.<ilenuta arH"lw in 'lnalrlw lo– ro 1mbblicazione. ln un « Pro;?:ramma n 1u1bblira• lo nel 1874. si affermava. ribaJrn– do il motivo principale della Inter• nazionale che « l'<'ma11cipa.zio,ic rfo/. la classe operaia devf• ,•,m•rp fat.ta dt1- 15li operai i-tessi, >l, ,. <"hc « la lofla pPr la emancipazione della classe orwmia 11011 è 111u, folta t>n stabilir" nuovi privih•gi e monopoli di cla.~Sf', mfl bensì ,wr stabilir" dirit1i e dov1•– ri <>Jwttli Ì)er tutti gli uomini e 1wr abolirP quindi q1wl.,;;ù1si dominio di. ,·las.~e. f_,acausa ,,rima <li tutte le Sf><>cil• ,li servitù. a cui sottostà ot:gi la c/r,,,;;. ," operaia è l'a.uoggettamento N:o– nomicn dei lavorfltori a coloro c/1P tengono nelle loro mflni ,. mouopo• liz:nno i n,pzzi chP Mmo sor{,wnti dPl– lfl vita. Il ~r,mdr ,,.COf'OdPlln lntPn1w::in- ' Carlr, Cu/iero: u.110 ;1 Barletta ucl fael• lf'mbre 1856. morlo il 18 luglio tlel 1892 a \ocer:a Inreriore. r &mcrio Hcrli110: 111110a \'apoli ,icl 1856, mortQ a Rom:i uel giugno 1930. Errico !Jfalal"Ma: 11:110a S. Mari11 Ca· 11m1Velcrc il 4 ,liN•mbre '853, mor1o a Homa il 22-7-1932. 118 nale (' la 1'mt111cipa=.ione 1•co1rnmira dPlla classe OfH'r"ia )) 3 • Per tiuanto concerneva il modo di arrivarl' alla rcalizzaziom• di t:,li po:;;1nlati. t•ssi accrll.avano quf'llo proposto dal 1:1:ikunin, ed espri•..,1,0 in muuerosi mauifos1i, e fra gli allri in uno pubblicato clalla Federuziont To~l";ma: (( Via lutti i go1,;er11i, IUIIP h• t1u.torità, tutti i padroni! E i po– poli Ttali<mo (! 'l'ed,-,sco e di tutta la terra sar<mno liberi )) << Non G1.t<>rrt1 tra popolo e popolo ma rivolu=.irm" rm oppres.~i <' 0111>rPs.,;ori l,~. Nel «Programma» edito dalla Ff'derazionc di Carrara, liii opu– c:colf"IIO interessantissimo,. scritto in forma piana. chiara e precisa. ,·ome in molti f'hf" t•rnno stati pubhli<•ari in altri centri - si ,liceva. ntiliir.zan– do la forma dialogala. delle origini I' degli scopi ,lf'lla Internazionali'. Riproduciamo integralmentl' l:t Sf'conda pari{' di questo " Pro– ~ramma »: (( L'l11t1•r11r1=ionulf' » 11 D. Q11r111do i• 1tatfl l'l1111,r11azio- 11aledei Ltworatori I?. E" 11f/W 1H•I 1861 in me::=o Mdi 01u•rai di ditwrsf' na::ioni rlie trnt111• vansi 11 /,omlr11 per I' Espo.si;::,iuna Universale. D. P<>rcl,i• I' As.~ncin::iou(• .~i 1·/,in– mo ,.hsociazionf' d<>iLavormori? R. Pere/i(, ;. roMituit.a (li/o .w;opc, di migliomrt• fo rondizion,• dPg/i o– peraì. 3 Op. cii. l'riocipi fond:une11t.1li dt'll'.\.I. ,lei Lavoratori. .f. Da un manire;;.\() " Al Popolo G del 1878 edito dall'A11:s1wia1.ionp lt1lf"rna1.ionalr, ,lei L,woratori. H"J!:ione Italiana. Fed1•n11.ione To~<-ana.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy