Volontà - anno VI - n.2-3 - 15 gennaio 1952

so11n(•cchias.t1c proprio - da, :1 im– pro\Visi colpi. Attorno ai pochi dati che riu; -iei.va ad avert', ci ricamava fantastici di– M:gni, un pò per paura, ma sopratut– to per incapacità a vedere diiaro in quello che succedeva. Per una riu– nione o un manifesto, si mcueva 1u1. ta iu :1llarme e m• approfiltava per infiC'rire. ~cl marzo del 1892, anno ric<'o di uvH•nnncnti. a Carrara e uci paesi limitrofi vengono affissi manifesti comm(•morativi tiella (cComutwn che ('oncludono inneggiando alla rivolu– zione sociale, che è la grande risana– trice. È questo, motÌ\•o di numcrosi3- i,imi arresti e Ji altrettante denunce. Il periodo che va daJ 1892 al 1894 i· carn\Wrizzato dnll'intensa auivitù dei numerosi gruppi che compon– l!,0110 la Federazione Anarchica. li lavoro svolto dagli anarchici e la "ua efficacia non sarebbero com– prensibili se Cos,wro considerali co– me il risultale dello sforzo tli <1ual– clic singolo, mentre si spiegano be– uissimo come il frutto <li un'opera eont inua cd organizzata che 1>ermi. St' di assicurare In continuitì1 e l'e– !llcnclcrsi dell'opera nonostante i con– tinui arresli. A Carrara esiste,'a una Fcderazio– , f' i gruppi che la componevano. :• lit·t·onda dei luoghi e delle nece.t1sità assumevano il nome di « Circolo Ri. rrcnlivo )). Ma lf' riunioni avvf'niva- 11v numerose anche in locali dovf' ii,i ln'i('iava intendt•rp ,·he vi si andava ,•,rln~ivamenle per passarf> 'ltm1che ora giocando a11e carte, o bevendo. Circoli e posti di ritrovo erano nu– nwrosi lauto in città che in campa• )!Ila. La po]izia sapeva dell'esistenza di 1111:1 tliel'in:1 di tali ~ruppi. e ne conù:,cCva le ubi,·azioni. (u c-i11:1 ,•• rano i seguenti: l - in via del Ca/aggio i.n cai,a di Dcli' Amico Carlo 2 - in via Grazlr.ano in l'aaa di Baldini Angelo; 3 - in via San Francesco iu casa ,;i Rossi Antonio; 4 - in via Finclli in casa di B,·– ncdetta Oeberti; 5 - in via Caina in casa di Rod1i (al primo piano); 6 - in via Boccalone in cas:.1 rii Tf>ncrani e Tromboni (al secondo piano); 7 - dietro al Tcalro del <'apo De Santi Raffaele. In <1uasi tutte le borgate, esislcva– no grupr•i. Ne esisteva: in quella di San Rcccurdo, alla Fabbrica, alla Grolla. a Codcna, Bedizzauo, Sor– gnano, Torano. Ponlecimato :1 Gra– gnana1. La polizia vedeva e SCbruiva <lut•sl.t at1ivi1i1 e se ne preoccupava. Un suo ca1Jo lo dirà in occasione del prO◄'CS· so contro l' avv. Luigi l\folinari, - imputato nei moti del 1894, - in un ,•erbale al giudice istruttore del Tribunale (li Guerra di Massa: 11 Sono vari ur11ii che in questo co– mune falsi cipost.oli di libertà ,,. di morule, alleggiandosi a tribuni dPl popolo sono an.d(lti colle loro conf,•· renzc• ad istill(lre nell'anima ,!elle classi operaie e negli ignoranti. il nrnlron1.ent.o avverso le isti1.uzio11i cl1t• ci reggono e facendo co~iprend<'rP che mutando le basi sociali si sar<'l,– bt> avv,mtapf(iato la posi.zione d,•i l Proce56(l .-ontro l'avv, Luigi Molinari. Proc«ti Tribunale di Guerra di Mass.a.1H94. Archivio di Ma,sa. Pacco 552.

RkJQdWJsaXNoZXIy