Volontà - anno VI - n.2-3 - 15 gennaio 1952
lll Il' ba,;i per un iwvcnire in cui esaj si cumlurranno da uomini. Tullo il lavoro che ra,•ciamo da anni C quindi lavoro di edu- 1·atori. Ma senza l'illusione che la sola eduea2ione (il <<gradualismo») arrivi mai ,1 n1mbiare rndicalmente la società. Gli apparati sociali di oggi son fatti in modo da condizionare J1;li uomini per a• ilallarli ai bisogni d'imperio dello S1ato e della Chiesa. La scuola è nelle mani del– lo Stato (e per noi italiani è la, stessa CO· ~a dire. ormai, che t: nelle mani elci JlrC• ti), la gramlc stampa è al servizio degli inrcr,.~si dello S1ato; la radio il cinema la propaicanda, i 11oli1iri ed i ministri che fanno le leg~i, i giuJiri e i urabinieri d,e I,· applir:mo, i militari, tutti lavorano pcrchi· la societi'1 rimanga quella che è. per fobbricarc « imliviJui )1 che siano il meno possibile delle « persone >l e che sia- RENDICONTO Rivista h1 eal'sa al \.J0.] 9.il L. 62.204 l'11~r1111e111i rivùte: F;il;mga R. 510; Fahhri G. 900: "-· icsi 100: D'Angelo 180: Ri~hini 200; Grup11u .\. Cc-Nervi 210: Gruppo C11fìcro Roma 480; Cwclli 1.100; Vannini 150; Gruppo 1\talarc~la Spc· ziil 480; Car!Jino 100; Puzzoli 2160: Romano (lktt_·1 3000: F. A. Val ,li Magra 480; Rabajoli 100; Man:r.uoli 2.100: Miniu~si •100; Gruppo Vanni ,1 111czzo Vellurci 480: Paraizoli 200; F'. A. Pisana J.200; Sc:sllri (Zurigo) 3.600; '\ngelini (Basilt>a) 2.500; 011- loli 1.200; Grcgori 360: Gabriclli 60; Tran11uillo (ffor.,igli11) 160; Pcluzzi l00; Garinci mo; Ce-.:chini a mezzo f:erei.cto 600; F. ,\. Imola 950: CeJ– li,·rhini 9er <'0nto di Capraroli 560: Vannini 150; Gruppo Berneri. An– •·ona 2.800; Cherni 240: F. A. Livo,·. no 440; Sami 600: Ca~oni 980: Mu. 162 no il più possibile ,lei ~udditi rasMlgnati. dei buoni operai e dei buoni soldati. Noa siamo ancora al « condizionamento &cicnli- 6co in serie 11 imaginnto ,la Husdcy, m1t poco ci manca. E lutti, chi più chi ine• no, siamo corresponsabili di questo state di cose: perchè tutti l'aecc11iamo. Nè v'è 11pernnz11che muovendoci comunque cntr• l'acccw1zionc di questa società si possa per 111iracolo farne sorgere una società M!m:a S1a10. Anche l:i rivoluzione non po1rà cambia– re d'un tratto gli uomini . .Ma crcerì, quel- 1'« almosfcr:i ,li libertà » clllro la qunle sol– lanlo gli uomini J)otranno mettersi all'ope– r:i senza più p:iraorchi nè morso nè sella. <h1 uomini veramenie: ed allora la soci~- 1:ì senza Stt110 essi la costruiranno, nelle fon11.c par1irolari aclattc a ,·iascun tempo> cd a ciascun paese. FINANZIARIO r:mdini 300; P:uaaoli 300: Marind– li l.-U0; Harozzi 1.300; lbhajoli 60; F. A. Pugliese 1.020; .Mo111ieclli 60; Messeri 800; Conti A. 2.500: I~. \. Empoli 1.200; Garinci 480: Pc– Ju7.zj 100: ro7.zi 120; Morelli J.600: Fabhri G. 3.900; lmhro~no 60; Del Propos10 900: F. A. Terni 8.J0; Mie– dn:1tti 60; riatti 120: Tranquillo (t.for,~iglia) 160; F. A. Spezia 960: Canrnrati 2.8-10; Gazzonclli S. 250: Grupoo Vauni ;1 mrzzo Vclluc(•i RIJ0; Chc.~sa 900: àfodttri 240; F. A. lmoln 950: F. A. Rom:iµ:nola 1.920: l)·Ani:,clo 360: Gi,1111101ti 960; Bosrhi 1.500: Fal.1u{!ri R. 1.000: Corl't•utino 200: Rizz; 160; GnmDo Cafìcro Ro– ma 480: Ualoli \a1Tontol 600: Grup– po Mal11tes1a, Livorno 1.000: Grup– po .\. Ce-Nervi 480: Loreti 100; Ce– pelli 1.050: Gruooo Cori. Cc-Sestri folt'ronto) 3.000: -~finiussi 400: Man• rini 360; Fnrno l.000; GruJJpO Malli• 1cs1a. Smnpienlarcna a mezzo Car– leni 2.820; Fen:1.li 800; Pcwcchi 6.000 To111le L. 80.560
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy