Volontà - anno VI - n.1 - 31 ottobre 1951
nasçita spontanea dal basso. Così è na10 il Deutsche Bund, che vuol es– sere (sulla carta) una s1>ecie di ~•Commonwealth )), una specie di Federazione di Stati. Nei suoi qua– dri coslituzionali esistono infatti 12 Stali sovrani. Ma il risultato più. ,st•nsihile è che vi son così, oltre il Gow•rno Centrale (detto « federa– le ,1) c1iBonn cui presiede Aclenauer, 12 altri Governi, ciascuno con i pro- 3 pri parlamcut i I pro11rie buroera– zie, ecc. La misura tlella tlemocrazia effet– t'iva si ha nel fatto che non vi è in pral ica nessuna ,,era autonomia mu– nicipale, mentre proprio in c1uesta direzione surebbe stato possibile co– struire del buono. A. SoucuY Ap1mmi ,fo 111111 con/ercn:11, N111mli, 01wbre 1951. GLI ANARCHICI Un 1< movimenlo anarchico >) nel ::,ruso di una orµ:anizzaziouc connes– ~a non csislc. Esislono invece dei Gruppi loculi, in genere molto be– ne organizzali ri:tscuno per sè. (Nota: al di li, della fronliera, ndl11 Germania Orientale, non csi– sk pii, nulli.i di ccanarchico ►1, La maggior parte degli anarchici an– (•ur vivi dopo i ,•agli nazista e co– munista è passala nC'l Par1i10 Uni– l,1rio, camuffnmcnto del pc, in .:,1•110 ul quale è Slata finora 1ollcra– la 111esistenza d' una •e corrcnle ►1 111arxis1a-bakuninis111, e lo sarìt fin. (·hè convcrrÌl ai padr011i). L'influenza dei Gruppi anarchici ;. ualuralmcnt~ .lSSai modCsta, dato il <11rndroin cui si s,•olge, e la con– dizione dellit gente ira cui opera. Durante il nazismo, pili di cinque– c·cnto anarchici finirono nelle pri• gioni e nei campi. E, l\fusheun, scdl– tore e poeta, in uno <li quei campi l:1sciò la vita, e lanti altri. Alla fi– nf' ridia guerra si trovarono super• stiti non più di dueccnlc, e vecchi ]2 prc,·ocemcnlc ,1uando non malati. L.t ripresa si ebbe <1uindi ad opera di \'ecchi: t'd ancor oggi i giovani so– no pochi, [>Oichè il sullo dal nazi– smo in cui sono cresciuti è Cacile verso il caltolicismo o il comunismo, nrn assai difficile verso 1>osizioni di inle~rale libntì1 t'Ome l'anarchica. La ripresa fu aiutala eia un fotlu particolare del dopoguerra tcdcsf"o: una lcggr 1>cr cui tulli i su11crilili tlci cam1>i e dcllf' prigioni uazi!l-lc riccVC'\'ano una indP11nitì1 di !) 1oar, chi (oggi son 800 lire circa) per ogni giorno passato in car<'cre o al cam– po. Gli anarchici tledicarono qw·– ste somme 1>er la maggior parie alla ri1>rcsn del movimento. È con tale denaro, coslato cosi duro prezzo •li sofferenza, che in Germania si è iniziata e soslcnula la propagandn ,marchicn, stam1>ati molti manifosti .in1imili1.1risti, diffusi fogli locali ci– clostila1i, e pubblicata la belJa ri• visla che 1ut1ora esce a Berlino (e il suo redattorf' ha già dovulo cam– biare domicilio parecchie volte pn-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy