Volontà - anno V - n.12 - 30 settembre 1951

hilito ,·hc le ~uerrc falle in passato dagli Stati Uniti hanno inghiottito 1111 volume tale <li dollari da basta– re a fornirt• ad Oh'lli famiglia ameri– t·ana una casa (8.000 dollari, cioè 5.280.000 lire), un'automolibc l.200 dollari, cioè 792.000 lire) e un li– bretto d'assegni per 2.000 tlollari (l.320.000 lire). Oltre ai quattrini, gli uomini: 40 milioni tra morti e Feriti, di cui la maggior parte civili. Questi sono morti in tali e tanle 1.na– uicre ,·hl" il conto è riuscito p;.1r1i– i·olarmente difficile, dice il Senato– re: per bombardamenti uerei soltan– to. tll' sono morti un milione e mez– zo. conlro i cim111ernila della prima cuerra mondiale. Bene: da cinque– mila a 1111 milione e mezzo a ... <1uan– ti la prossima \'Olta? Ha \'Otato per il riarmo 1 il Scnatorf' llrien Mac Mahon? Moodo libero e trusls La storia dello stagno è unn tli quelle favolette moderne che cade a proposito in <111cs10periodo di ~lrcmm lotta in clifosa del <( mondo libero>) e delle ldibntÌl essenziali». 11 minerale cli stai;,'llo è una delle po– che malerie prime che gli Stati Uni– I i non producono in abbondanza; 1e miniere pii1 imporlanli si tro,•ano in ludonesia, Malesia, Congo Belga, Bolivia, Nigeria ecc. Tutto andò be– ne sino alla meti1 del 1950, <1uamlo fcoppiò la guerra in Corea; le mi– nine di slah,'llO prothtcc,·ano pili di quanto potessero nndcrc, i cons11- 111a1orim·e,•ano stagno a sufficienza, i prezzi erano perciò normali e nes– .-11110 1rova,,a niente da ridire. Poi "enne la guerra in Corea e la did1iarazione cl1•llo 11 slato di cmer– g,~nza >) negli Stali Unili, c•hl" si hut- 1uro110 a comperare 10110 q1H11110 ('U• llita,,a sotto m»no per rostiluire le i( riserve strategiche " e per po1en– ziarc la produzione bellica. Nelle 111inine di stugno corse un fremito; era il mo111en10 ,ula110 per specula– re, e infatti i prezzi salirono a quote , crtiginosc, giorno (h.:r giorno, con un cres«:cndo iu1prcssionanlc (a pro– posilo: l'ltalia ha comperato dello forti <11umtilÌl di stagno proprio ,1uando costa,·a di più). Gli Stali_ U– niti pagarono, continuarono a paga– re (e altretlanto succedeva per ahrc malerii! 1>rimc, come la gomma che essi non 1,roducono e di cui hanno molto bisogno). Poi ad un certo momento si nrrab– biarono e trovarono che il gioco du– rava un pò 1rop1>0 e clic si f•sagera– ,•a: dalla parh· opposta si trovava invece che tutto filava a meraviglia, che i 11rodut1ori di stagno avevano bene il diritto di essere compensati per le strenue fa1iche a cui si sotto– ponevano, che le popolazioni delle zone minerarie (le cosidettc e< zone depresse ))) tro\'avano in <1uesto af– flusso di <.lollari ,m sollievo alla lo– ro e1erna farne ccc. ecc. Morale: il governo americano or– dinò un'inchiesta sulla situazione, smise di cornperarc stagno, abbassò i llrczzi all'interno, e iniziò una ha1. 1aglia contro i produttori (quasi 1111- li inglesi) cl1e dura ancora con 11110 scambio di insulti e di in\'ellive estremamente diverlcnte. Ciò che in– lercssa specialmente nella fac<'cnclu è che, con estrema rabbia dei pa– droni delle miniere, uno d,·i mille e uno comitati americani ha con– c·luso I' inchiesta dimoslrando con grafici e tabelle come le miniere di i;t11gnosiano raggruppate in un enor– me lrust mondiale, il rui rontrollo 645

RkJQdWJsaXNoZXIy