Volontà - anno V - n.12 - 30 settembre 1951

(( c·om1>rcnsioru- sociale 11. In fondo, <p1cs1:1 è lu cosu (·hc ci interessa di piì1 in <1ucstu storiu di un Piano che 1liffirilnwntc @ari", varato o.&· lo surì1. Vt•rrit d("formuto dai compromessi, (" dtc, comunque, rappresenta unu questione tra padroni di cui vedre– mo 1>il1 avanti le vere ragioni. In linlia il problema è siuto 1wr l'en– m•~inrn volta prospettato sc!condo il punto di \'Ìst,1 padronale, dtd gior– nal(" e<TI Men·.ito )1. ti Il .ilinistro 11f•/lr,- S(·riv,~,, .. il g:iornal,· - /111 1mrfoto di 11rnd1111ivi1cì in /unziom• di maggior oc,·111mzimw. Sono rmclu• ,,11<'.'lli u•rmi11i ;,, ,·011trmldizio1w /'1111 /"altro, ('Utl b11u11(1 /U/Cl' di o,,.y,u11. Prod11rr,, di 1,iù i• ,m di,<:cur ..:,,vuulo. l 1 rmlurr,• di ,,;;, ,l,,,w 1•• ..:,,:f•rt• m fun– zione di Vf'wl,•rt• di più ,1. Vnissi- 1110. Poi (•Ontin1111: ,, ff, 11us:-ibili1ù ,/(,/ m,•rc1110 i1111>r,w .~tmo p11r1icular– mn1t<' li111itt1lf• ,. noti ,,:11...:cf•llibili ,li f,wil,• ...:vilup1m: 1,01rn11mo bnri.,:si– .1110 11rodurr1• ,mrlw 580 ,wrPi al gior• 110 mr, 11011 ,,otrPmmo rro_var,• (·t•r- 1111111•111'' (ll'(JlliN•tlli i11 ft(l/ia; fJO· 1r,•m1110 ,,rotl11rn• di 11i1ì d,•/1,, 111- 1,u,li 30~ 18 111ilio11idi .w-ar1w a/f,,,,. 110. ma 1"<1t11ut1,, :-t,•.~.w, 11rodu:.in11f• ,rnn trovfl collo,•r,11w11ro ,. ht gn,t,• in Itali,, 11rimu ,li 1w11 ..~<1n> t1l11• scur– i"' ;. co.On•llfl (I /WIIS(trt• oflrt 111•1110- lu 11. Gius1i~simo, ~acrosanlo. E poi: ,, P,·•r produrn• di, più i• lll't'(•.~s<1rio ,(altra 1mrtP ,,rodurrf' u ,,rez:i i11- f,•riori ,, :si produci• 11 ,,n•zzi. inferio– ri 1mic11mn11<• miglinn111do le altre:.• zur11n>. "'' ,•limillflllllo fo ""'"" ,ro– /Jf'r(I )). Oui:sta s:1rehbc la famosa 1( ,·ontrnd~lizione >l. Infine: ,, 11011 ab– biamo t'lw tma ct,rl(I da gioc(lrc ,•d ,-, q1wllu di rc•tribuire it1 form(I i11- {!l"(lta chi fatica, 11011 potendo 110~ /JPll:mrP fli lusso di retribuire come nu>rit<'rt•bbP /'op<•raio itrditmo )1. Ci dis11iacc, C dello in 1rnrolc, nrn per il bene del paese, dohhiamo farvi crepare di fonte. A <1ues10 discorso gli :.unericani rispondono: pagando male gli ope– rai non lroverctc mai llclla gente rhe vi ,·ompera le scarpe eh,~ fob– hricate e così fahbrid1crctc meno scaq1c r dovrc1e pnciò licenziare al– tri opNai; non e l'aumento della produzione che peggiora la situazio- 11", mn In diminuzione . .Pagando ma– le gli 01>crai d'ahrn parte dimostrale ,:ome si"1c poco ("api1alis1i; l'econo– mia di un pucsc si fonda spccial– men1e sulla ,:apaci1i'1 d"ac·quisto dellu mas:,a dei lavoratori, le attrezzature 111ec<·anid1c si possono impiantare \'antuggiosarucnle quando l'operaio i.· pnguto ben(', non <111::uttlo uua m1.u-– <·hina 1·osl:1 di ,,iì1 del salario an– nua!<" di 1·cn10 opcrni nfT:1111111i. Quc- 9:la i· economia da puesi coloniali ,~ 11011 è questione di nrntt•ri(" prime. 11m di c·or:1ggio c11pitalis1i,·o. di s1>i– ri10 di inizia1iva, ili l:.irg:hezza mcn– lulc, di sapn fare i 1,ropri affari. Son c'i· peggior sordo ... Chi gli<'– lo fa fore agli indu~triali i111liani, al- 1,•vati amorosant1•11t1' nt•lla bumha– g:ia i:11.11ale,.:>emprc pronti u farsi pa• gare i e-orci rotti dalle <'<IS...~ statali, i-cmprc pronti a 1111•t1cr8i sotto l'ala statal", di hutt:irc via i proiezioni• smi, 1,a~arc di piì1 µli 01wrni, ('(·d,~– rc sui propri profì11i. rimetlcrf' in ,·ircolazionc i profili i anzichè s111•– dirli 11ll'csh'ro, dove ?-O.nomolto piìr i:i('ltri? Mn questa. signori è un'ope– ra SOV\'l'r~ivn! Gratta 1 grntta ... MU, gratt;.1 grntta, anche I"« intel– ligenza capitalisti<·a >1amcrienrw sco. (lrc fa corchi. Ci pi:.u·r ,111clragiona- 61:1

RkJQdWJsaXNoZXIy