Volontà - anno V - n.12 - 30 settembre 1951

~iuugc nicnlc, ed :allora c,li anar– c·hici non ne hanno bisogno. O è un richiamo rcllorico che <lC\'C scr\'ire .a terzi cd allora bisogna che gH n– nurchici si mellano in guardia con– tro il pericolo di creurc <111cllccon• fusioni che poSSono 1,rodursi 1110- ~lrnndosi 1·011 unu Veste dh·crsu dallu golitu, dall.a noslru \'('rtt e schicllu H'Sh· anarchica pri\•u di sloguns, ~oi ricordiamo !"infelice lcnlati• \O di coloro che per .: attirare» 1111 mn~idor numero di • aderenti » al 1110\'imcnto, ,•olc,•ano darsi l'cticlu:t• la tli comunisti-libertari, auzichè 4•liiamnrsi anarchici. La firw inglo– rio ..a di quel tcntati\'O de,•c metlcrci in guardia contro altri errori del ;.;:f'IICr{". toi preferiamo elio c·hi si mt·ltt• 111nostro fianco per una da- 111111.ionc, non per gcueri4"ht• ripe• tizioni di sloguns, sappia ,·hiaramen- 1•·rhi siamo e c·he cosa \'ogliamo, e <111indi \•aiuti in anticipo fin dO\'C può essnt> uostro alleato di l01ta e •111andoci dc,,e la.!>f•iare. E poi vi è un"altra ohieziom•: met- 11~r ... i sul lcrrcuo degli sloguns fa per- 1lcrc la m·ttczza d'idee rlm i· pec11- li11rc dc11"11narchis1110, r- fo sc·ivolure tH'i dist·orsi fluidi dei polili4"i di par. lito. Ad es. proprio il Scgrclnrio J.!l'llt•rale della FAF, che hu una men– te luc·idu quanto mai. hn es11osto In 4•11riosa lcoria delle due talli4"he di– \'t'r'"" <·on cui si dovrebbero ,·omhnt• h'rr i due iu1pcrialismi: sul piano soc•i11l1·• i'USA, e sui piano politit•o rURSS. Clic cosa significa in con• 4'r{"fo? Asst1i difficile è dis1ingucre il so– f•inl(' d.al !lOli1ico. D'altra pari(' nel ,·umflO dellu \'Ìta sociale dei 1>01>oli 1l1•11' RSS è facil4" tro\'are clementi r•iì, ,•hf' ~uffi,·ienti pn ,·ombu111~re 638 flllcl regime (non ba:ita la gerar– chizzazione di lulla la società, il pcr– tuanere del lavoro salarialo e con disuguaglianze inumani, lo S1ato di polizia, l'isolamento dal Mondo, 111 religione di Stalin, il 111\'oroforzato, i campi di concentrn111cu10?). i-: se u– na differenziazione \'t1ole slabilirsi Ira la 1111ivi1i1 govcrnali\'a dell'URSS e <1uclla degli SUA, si doncbbe pro- 11rio dire che lottare con1ro di es.se tlC\'C s,•olgcr~i pro1,rio in America so11ratut10 sul piuno tiella politica (non è infat1i laggii1 che c'è la 1•iì1 !!!frenai.a corsa al 11otcrc ,la parte di gruppi particolari, i111cr-legati ,·on inleressi culturali ed economici in nculissimo contrnslo, e-on « macchi– nr )1 1>oli1iche corrollr ,~ ,·orrulri,·i, C('C. ?). ~011 siamo 1•er principio ,·ontrari ulle 1•arole d'ordine e agli slogans S(' essi esprimono un eorrispcllivo concrelo di for1.e e di \'Olon1i1. Ma in pratica siamo sempre potenzial– mente in opposizione agli slogana:. dato che nella <fuasi 1otuli1ì, dei casi CS'-i \'engono da posizioni di dema– j!Ogia 1• di bluff 1• tcndo110 11 creare~ illusioni lrn noi pcrni,·iosc nrlln ,,a. li11nzio111• dcll11 noslrc forze, (siamo <·onlrnri ud unu valutuzione esagern– la delle nostre forze, ;uu·lie quando è fat1a. o <·osi si dire. per « spro– nare gli inerti ".~ ud illud{"r(' le sin– gole persone che 1'4<organizzazio– ne • fari, ,·iò 4"ht>esse 11011fanno). lncora~i;darc ne.lr: izionc chi vi è già impc~nato od i1n•o:zli11rca fare 4"hi ancora non s'1; deciso, non è certo possibile 1irando fuori nhrc formule magiche. Di parole, di slogans, troll• po già si è abusato nel XX secolo ad opera dei Partiti e delle Chiese. 'E lo scetticismo e il pessimismo e l'in– differ{"nza {" l'inra1>Mitit ni1irn al-

RkJQdWJsaXNoZXIy