Volontà - anno V - n.12 - 30 settembre 1951
Uu"ahra caraltcristic·a <lei movi– mcoto anarchico francese sh1 nel fot– to che esso è sopratutto u. concen– trnto >1 u P.irigi. È questo un riflesso probabilmente delle condizioni so– çi,1li in cui l.t Francia si è trovata ad essere in seguito alle conclusioni <li1tatoriuli della suu grande rivolu– :,,;iuuc, con il nolo accentramento um– minislrativo. Co111u1HJIU', il fotto i; che 1.1 Parigi risuha 11ossibilt' in ogni cmnpo, ui 110:itri compagni, molto piì1 che in provincia, prendere mol– to s1,esso dclii· ini:,,;iutivc cht' hanno ripercussioni f•d c(•hi .uu-lu_~ foori del nostro c11111110. La F.A.F. irn divi:.o (gcogrnficu– nwnteJ in Xli Regioni la Frnncitt: ma non in 11111c, i i· 1111apresen:,,;;;1 un11n·l1ica u~ualnu:nlt· <11ti, a. Lu zo- 11,1 i11 cui i gruppi sono pii, clen.-.i i· cph.:lla di P,irigi. ~el \'orci d1•1la Fnuu·ia. in Brellagna a Bonlcuux a L)'On, a .\iu:.:1, tro,•iamo 1mrc grup– pi atti\ i di mrnrchici. C'i· pure uu Mm•imcnto Libertario del Noril A– fric·•• che procede d"uc<·orclo con In FAF ma è· :111101101110 ed ha di fatto In massima indipendenza risr•cllo al- 1"1< oriani1.zazioue >>. 1mr rimanendo in t·on1in110 1·011tnt10 con essa f' pur consi<k·rnndo l<Lc Libcrtaire>1 il pro– prio giornal<•. C'è inollre alcuui ;;rup,,i mili1.1111i llf'l Belgio (nella 1mr1c Vallone) che aneli ·essi aderi– t:1·0110 :dia FAF'. Ma a Parigi v"è il piì1 cd mwhc il meglio, in ge1lcre, almeno tlul punto di vis111 intellel– tuulc. C'è 11d es. un· grup1lo annr– d1ico <:he la\'ora intensmnenlc nelle offi<·ine Jlcnuuh per crearvi lo spi– rito _di solidarietit, dcll'inizinth•a li– lwrn tra i Ja,•ornlori, all'infuori dei meccanismi sindacali e la sua infl11- 1•nza si è falla avvertire in ,•ari casi ,li ,,.agilazioni >>. 634 Conch1<leu<lo gli anarcliici Craucc– si, sopratullo i giovuni, sentono in un modo molto J>ii1 Forte di noi, cd nnche pili forte e t< diverso >• rispct- 10 alla tradi:,,;.io,rnlc ut1ivi1it del mo– vlll,l.ento in Frnnciu, il bisogno della « orgunizza:,,;ionc >> intesu come co– Slituzioue tli un apparato. Hanno unche lu tessera, e fauno funzionare il sistema della <Juotu fissu, onde as– sicurare qul'I minimo di tt entrale,, scnzn cui ogni piunificuzionc del l:1- ,•oro di propagando. 1·0111prcsu la Slttltlpa. di,,cutn difficile. M.i in ru,. 10 la 1>ianific11:,,;ione, I<' suddi,•isioni dei compiti, l'umore per le denomi– nazioni t< organizzaliw· "• 1n:-r i Co– mi1a1i cd i Segretariati, che lrn an– che radicf• nella mcntalitit 1>ii1 or– dimtlot t' pii1 disciplinata del france– ::,c medio, condiziouato dalla socie– lii in cui vi,•c, rimane trugli unarchi– ci di Frnucia so1>ra1u110 in supcrfì– cic, sulla carta o poco più. Jn pra– tica succede press'u 1,oco quello ehc succede dappcrtullo e da noi: dii ha capacitì1 e ,•oglia di fore fu, chi ha piìi iniziatirn su,,plis,·c alle altrui deficien:,,;c cercando di colman· i vuoti che vcJc e di rimediare 1..:01 suo linroro all'i11.111ivi1ii di altri: co– ~i (e ·solo cosi può dirsi) il Movi– mcnlo opera, anche in Franciu. Allivitù dello FAf Al principio tli quest'anno. il Sc– g-retario generale delln FAF mi illu– strnva quanto sia diventato difficilt' il l11voro anarchico di pro1rnganda e di ugita:,,;ione anche nella stessa Pu– rigi. Sono passati i tempi in cui era fucile, per LIII meeting anarcl1ico, riempire <111alehc grande sale 1,ari– gina con migliaia di ascoha1ori. 1~ Le Libcrtaire >> lrn ridotto t1 mci:, la :.liti
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy