Volontà - anno V - n.11 - 31 agosto 1950

t·hc i11 11ucsto wso (come in molti :1ltri) il Consiidio di Fal,hril;a è un vero e pro1u·io 11 110111c >1 c,ocati,·o della rh-olnzione, pronunziato e messo in– nanzi con tanta piì1 energia c1uanto 1,iù si crede che in Germ:111ii1 ,,,inca int,wto, SpllrWco. e) fo p<Jlemic" C<JII i riformisti .• rOnH!: I) il dibattilo :wvenuto ,,euerdi 12 (U. N.. n. 16 del 17-3) tra ~fa– riaui e Bracci:darghc della Camera del Lavoro. presenti gli operai della Stucchi. Quella volta 11 la ,111eslionc dei disorganiz,mti ru risolta felif'e• ,.neni~ >1. 2) Ma ~iovedì 18 [dopo che il 17 la 1•olizia :ne,,a ,·ietato ul Mariani di llarlare, in .\'la Padova, elci Consigli - U. N., 11. ]8 - come a111ici– p11ndo la lotta ,·hc fra 1,oco padroni e Governo ci muoveranno contro: nHt contro <1uali Consigli? non saranno appunto i C.d.F. semplicistici che sp:1- ,,entano di piì1 un ,,adronato e uno Staio addietrati'?] il problema dei cli– sorgauizzati di\tenla irresolubile. •Mariani hu parlato sui C.d.F,. all'Urna• nitaria, ed e<'CO che Bensi, della Camera del Lavoro. clomanda la 1>arola (< 1>er tlid1iararc che j l.woratori <lisorgunizzali non hanno diritto cli (!Ontrihuire a codeslu preparazione ri"oluzionaria ! » Concetto retrivo dav,,•ero, a cui il Mariaui contrappose efficaccmcnll! <( tutti i 1.ivoralori nei Consigli n. Ma rinume du chiuril'e se l'argomento <lei M., che si rivela co11cre10 e sol.ido contro i riformisti, non adombri ttl solito la im1)0stazionc dei C.d.f. come csclusi,•o me:;;o cli conquista ulla causa immediatamente rivoluzionaria (i,cr moltissimi, la ri,'Oluzione era alle porle) di 11;; numero 11 maggior possihilc di combattenti. E infatti 3) nel n. 21 (23 marzo) di U. N. un articoletto redazionale in terza pagina, sono il titolo <li 1< Produzione 1·oscien1e », dir;, 1<Ado1>eriamoci .fin da ora a far sì che la cosliluziouo dei Consigli di Fabbrica 11011 venga usurpata da crileri autorit:1ri, burocratici, colluhora– zionistici e quindi dannosi alla ri,,oluzionc sociale nella quale siamo g:i;, entrati >> mettendosi poi a elencare esem1>i di 1<produzione cosciente» <1uuli Sal'ebbcro quelli di non fabbricare anui, <li non LraspOl'lare soldati, cli non stampare giornali rcazion11ri ... tutti csem1>i, appunlo, estrinseci alla ma– teria che si dovrebbe trattare, e d'altronde molto facili e alla portata della. immediata delle masse ... ma con <111anto,•u111aggio d'una loro necessaria coscie11z<1? Vl. - E <Jrn ue11tis<'II<~ 1111meri di Unrnnitit No"u, dal n. 24 nl n. 50, " trentun giomi di ,wvenime111i, ,lai 24-3 lll 23.,1,. In questll se<i<' l'revr,I. gono, sui giorni, i. mnner-i di. U. N.; ... ugli. ,wve11imn11i in sè, fo 1iersio11c cl1f' 11e ,li, il quo1idim10 clr<' s!ÌllmO spulcimulo. A1111,,fmf'11lf~ ff•ntfomo. non è vero?, di metterci nei- 1uurni della redftzio11c d'<lllorn: cerchi<lmo di in• terf'rClllre i /(ltti. secomlo il filtro 1u1rticolttrc che or seg11i111110, s, ,,emlo che 599

RkJQdWJsaXNoZXIy