Volontà - anno V - n.11 - 31 agosto 1950
l< dii, se 11011 tulla la massa degli cdiii potrà mt!:;lio conct"etizzare e Te11lizzarc i consigli d'Azienda? ,,. <e La tecniciti, dei consigli clm,r;. essere 01>er:adegli operai stessi che ne sono :mimn e "oq,o. e 11011 di consunrnti (rdrlameutari o di <lir-igcuti che da 1ro1,pi anni sono fuori della fabhricu o del cunticre ». E queste son parole. concelli. da sottolinear-e e ricordare come tra i /liÌI appro1►riati che ahhiamo letti finora (nonchè, si vedd1, per il futuro); esaui lauto in fatto d'organizzazione di llersone (solo la massa, non il Con– siglio N:1zionale) <1uan10 in fatto <l"organizzazione di cose (la u•C11icità dei co11sigli 1 ohe, l'Oucepita così come s'es1>rime Ja nota redazionale, collega saldamente e strt!ltamcnte il posto di lavoro con la ,vit::, sociale). b) pro/>c,gwult, spicciofo. come sarebbe 1111ellaper 1·11ii C.tl.F. sono solamente un'arma di a~itazione, un richiamo al soviet, un'affermazione di ri,·ol11zio1111rismo.Alla fine. la 1·0Hituzio11e di orgcmi direttivi politici: ecco i nuo"i capi! (,cdremo. snh VI, ,1uanto <li ciò cn1erga nei moti 10- ri11esi). 1Pt>resempio: I) il caso di Asti (U. N.. u. 6 del 5 .marzo) dove uno stabilimento per la la,·ono:ioue tlel li•gno clu-, cessate le (0rniturc belliche, lrn chiesto il POnc•ordato. viene ocrupato dalle maestranze le quali << iniziano l::1 l.worazionc per JlrOJlrio conto, previa coslitnzione del Con– siglio di rabhrica >>; e il 10110dell'informazione. lu sua positura (.in prima pugina) a<.-ccn– nano al fotto che <111alunque fahhrica o zona cilta<lina che 1=i mcltn in agi– tazione crecril anzitutto il suo << consiglio )) 1 nome nuo,•o che copre - d'en– lusiasmo - il vc(·rhio 1•011cettodei cr capi m,·ssi a dirigere e comandare la massa >I. 2) O la conferenza del com1>aj?:110Mariani che illustra il prohlema dei C.cl.F. agli operai della Tosi e Riva, per conio dell'U.S.J. Buoni frutti si pre,,edono, dice V. IV. (n. 16 del 17-3; la conrercnza ebbe luogo lu– nedì 15). ,e inquantocchè gli intervenuti concordarono con il comr>aguo nostro sull,1 necessiti, di accelerare la cos1.ituzione per non trovursi "Ìlnpre1>arali poi le imminenti lotte del domani >>. 3) O infine, esempio tipico di svuotamento dei C.d.F. a opera della irn1,ostazio11e banalmente barricadiera cara a certi anarchici, il caso di Schio e dei Mincigrucci. A Schio (U. N., n. 20 del 21-3) gli 01,erai della ditta Cazzola (lanificio) avevano ahhandonato il la,rnro. il 16, a difesa di un'OilC• raia che si ,•ole,,a illc~almente spostur di reparto; a~itazioni, comizi: in– terviene Panarchico Mincigrncci (oratore e pro1•agandista, per <111el che se ne capisce, di 11rnfoe~ione) 11proporre « l"occu1,:1zione dello stabilimento e a formare i Consigli di fohhricn >). A 1rnrte le mule arti elci C'Onrederalisti << confonnisti n C'he cercarono (li mettere in 1.esscima luf'e il ~-1.. sta di fatto 598
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy