Volontà - anno V - n.11 - 31 agosto 1950

suo insieme il la,·oro di Fr1•1•dom è organizzato in un modo peculia– re: la sua t< organizzazione » è essa stessa anarchica --. non ha nè n(•· cessità nè tolleram,;a 1>er norme fis– se. si adegua \'ia via ai desideri di ciascun partecipante ed ai bisogni del lavoro comune, SCnza mai anchi– losarsi nella rigiditi, d'un insieme di regole determinate e che si deb– bono sempre rispettare. V'è in ciò un senso 1-.rofondo, l'adeguarsi dello strmucnto di lavoro al la,'oro che si intende com1,ierc - e quindi lu mag– giore uffiniti, J)O.sàibile tra gli sforzi com1,iu1i e i risultati conseguiti, i <1uali sono ,·eramente assai impor– tanli - non sul piano degli «: arruo– lamenti)) ma sul 11iano della cre– scente diffusione llell'attcggi,un,'nto anarchico tra i.I popolo. 1 segni di <1uesta influenza sono facilmente percepibili, in molli ca– si. Ad es .. l'arr~sto dei rctlattori di « IPr,r Co111mc11111n· ~ durante la ..-uerra, di cui s'è ·detto, ebbe tale ;ipercu.ssione sociale, suscitò tali prott!Ste <'he ne derivò Ja costitu• zione di un ((Frccdom Defence Com– mitet! •, in sostanza un Comitato di difesa delle libertà civili con la par– tecipazione di scrittori come Orwell e T. S. Eliot, di 1nusicisti, di par. lamcn1ari 1 di pittori, di personalità di primo IJiano che si univano per una comune ,,olonlÌl a persone inve– ce assai poco note come gli nrrestati ed i loro umici. E, fotto rilevante, tale Comitato sorse e Cwizionò sem– pre come gruppo di persone, senza alcun ricorso alle grand.i « organiz. zazioni ))' senza chiedere mai l'ap• poggio di Partiti o di Unioni o di altri appctrali (tra 1,arentesi 'notiamo che per la difesa degli arrestati riu- sci a mettere insieme in pochi:,sirui mesi l .500 sterline). Saturalmenle non tutto è audato sempre liscio. Vi sono stati momenti difficili. Al prinei1>io non mancarono anche tra gli anarchici britauoi– C'i i 30liti criticoni che si siedo– no fuori della bottega del fab– bro e troyuno che sbaglia in lut– to ciò clte egli fa. o che non fa abbastanza, o che non dovrebbe occ11- 1>arsidi ferri da cavallo e di ehia,•i di casa. Poi, anche in Gran Bret.agna si manifestò l'errore opposto: gli al– tri critici che Lro,,auo « dilettante• sco • il lavoro organizzato sulla ba– &: dell'associazione di persone, e che unehbero voluto invece procedere al– la çostituzione di adeguati apparati di funzionamento, con le debite «ca• riche sociali» equamente distribuite ce<:., naturalmente con tendenza ,.. splicita ad occu1>arsi meno del pro.-• simo come persone e pii1 del proa:. .simo come « membri » delle organiz. zazioni, sindacali od altre (e di fo1. to un certo momento procedettero a varare, come si è giit accennato. una « Federazione Anarchica Bri– tanica ,. nata moria). l\fa ambedue lt~ &!)inie dissolventi (la « slirneriana >► e la « anarco-sindacalis1a » per chia– marle con i loro nomi correnti, i <111alin realtì1 non le definiscono ar. fatto) finirono con l'esaurirsi - per– chè alla fine rimasero a galla nella fatica e nella responsahililà del la– voro coloro soltanto che avevano da,·– vero voglia di lavorare: i fabbri ,. non i critici. L'arresto di 4 componenli assai attivi del gruppo e l'i11carceram1•11- to di Ire per' nove mesi, durante la guerra. generò anch'esso un mom<'n-

RkJQdWJsaXNoZXIy