Volontà - anno V - n.11 - 31 agosto 1950
;pie ed t'bbt• lale sue<·rsso che la pub– blicazione segui1ò nella regolare for– ma tipografica (lcl giornale - dap– J)rinrn mensile, poi <1uindicinale, con una tiralurn nredia di 6.000 copie ed .attirò al movimento an11rchico - ed alle sue idee, mos1ra1esi in pratica •rapaci di ispirar~ una così nella e 1enact' resistenza alla guerra - le ,,i,•e simpatie di molli non anarchi– r<;i ma d'inclinazione libertaria, rre• ,1uen1i nt'i paesi del nord Europa aS• .sai piì, che tra noi. Venne allora organizzandosi il gruppo di militanti londinesi che ,doveva via vi·n concentrarsi sull'atti– .,ità editoriale del movimento brit- 1annico, il <1uale finì cosi per avere la sua tipografia, una sua libreria a Londra, e pubblicò e diffuse libri ed opuscoli di grande valore, dal– J"« AUC dell'mrnrcl1ìs1110 » di Berk– man ad « Anarchia 11 di Malatesta, dnllu c1Seehn di scrit1i di Kro1>otkin» Tenlizzatn da H. Read al bauaglit'– ro cc I lavoratori nella Russia di S1a– "lii1,, di ML. Berneri. J I lavoro di questo gruppo, che in tutto comprendeva meno <l'una dicciua di militanti, si s,•olge"a nel– "le condizioni certo non agevoli del– la Londra cli guerra. Nel 1941 un 1,ombardamento distrusse la libreria: e lo stock di libri salvato fu 1.ues– so al sicuro in 111111 libreria impian– tala a Bristol, mentre si prepanurn la ripresa a Lomlra. Nel 19 1 12 ven– nero raduna.ti i fondi occorrenti per l'ac(1uisto della tipografia (« F'rce– dom Press » è la dina che ufficial– mente la gestisci'"): ed è su quella base che in 5 anni Furono stampate piìi di 250.000 ('opie di libri ed opu– scoli - oltre il giornale, i manife– stini, ecc. Nel 1945, poi, il colpo pili grave ,·enne dalle autoriti1: l'ar. resto dei membri. l)iÌI attivi del grup– po, incolpati di « propaganda disfai. tista tra le truppe » - e la conse– guente prigionia di nove mesi di Ire di essi (il <111arto,ML. Berneri, evitò la condanna per un deuaglio tecnico della legge: la mogi ie non può essere incolpata d'aver parteci– pato ad una attivi1i1 1< criminale 11 del marito). Ma nulla pote,'tt Ferma– re il loro la\'oro. Le difficoltà e le persecuzioni strinsero anzi pii1 che mai i "incoli tra il gruppo ed i mol– li che 111~ seguivano con sim(>alia gll sforzi. E l'attivi1i1 editoriale venn,· così via via complemenlandosi con un'intensa a11ivi1i1di diffusione del– le l'"dizioni, con conferenze sopratut- 1Onelle città indus1riali, con una pa– ziente opera di pcnelrnzione in tul• ti gli 1nnbicn1i - f)cr cui in bre,•c tempo le pubblicazioni di « F. P. )1 ebbero il loro 1>os1O in 300 librerie-. Fin ila la guerra, 117ttrcommentarv, si 111111ò nel ti10(0 1 conservando 'i.1 stessa anima, e di\,enne Fn1edom. Con questo il ciclo del vcl·chio gior– nale di Kropotkin \'Cni"a ri1,reso - e non sul puro piano dell'indagine intcllcttuule nrn con urrn partecipn– zione minuziosa e Forten1cnte oricn• lala .ii falli della vita (JllOticlia1111. St'guitò <1uindicirrnle, causa la restri– zione sulla caria in Inghilterra, fino all'aprile di (luest'anno. Ora è di,'I'"· nulo settimanale, il sellimlllrnlt' che è lello molto anche da non militan– ti, che è conosciuto ancht' in llali11, ora che l'americnnizzazione del mon– do ha ()Orlato a maggior diff111;ione dap1·1erlutto la lingua ingll'"'~e. Il giornale ha una tiratura cli 3.000 ro. pie.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy