Volontà - anno V - n.11 - 31 agosto 1950
po1>olo /1 1 me.uo dai politicanti da– vanti al dilemma: o la vittoria dei Bianchi e ,lei Capitalisti, o la rico– slru::ione di un /orte esercito e di 11110 sullo potente. Al tempo clella rivoluzione spag,10• la il governo repubblicano, aiutato dai comunisti, prese la rivincita sulle /orze libertarie del pae,c, partendo dallo slogan, o Franco o una RPp11b• blica democratica progresaiva. Per noi italiani U 18 aprile del 19-18 il dilemma era: o De Gasperi (rioè la Chiesa) o i con11misti (cioi, Stalin). Abbiamo uisto a clw cosa ha cori– dotto lt, scelta d.'un suppoato « male minor,. u tra i due mali: ;. J>OJ)Oli rus– sa•. ,pog110l0 e italiano si sono trovtdi di fronte, in Ruasit, ad ,uw feroce di11ut11roche lw prPso il posto del– lo Zc,r. in Spagnll alla dit1utura di Frnnco, P in halia nd una ricoMitui– ta macchina statale in cui la Chie– sa commuta P che prometti' d'esserP In dPgtw ,-refle di quella /ast:ista. Lu • s~•ltu » d'una sua stra,la, che ciosc11m1 persona è obbligato di /are, non si flttuu pensumlo agli intt>ressi di questo o di quest'altro Stato. ma pn1:mmlo agli i11tert>ssipropri, a <11w/li. ,h•l suo pros.fimo, tlelln gcn– ,,, rlw r,mosCP, con fo quale divide lt• Juticltt• del vi11er1> q11otidia1to, le soff,-n•11::, 1 • le i11gius1i::ie di cui è vi1- timt1. Per tutti i libertari ciel mo,ulo il proble"rn difficile, oggi, non è conu,. 11ismo 0<.I ,mticomuni.m10, m11 come romb11ttere i co'1umisti seu::a /are il gioco delle poten::e occidentali e CO• 11w comb11ttt>re le pou•n::e occidenta• li se11zt1/art• il. gioco cli Stoli11. Se ,i ammette In 11ecesaità di una ,celtt.1 preliminare tra Mosca e Wa– shington, che conduca a partes,i<rre per Stalin o per Truman nello pr8• para.::ionegià in atto del futuro con– flitto armato, allora bisogna dichia– rar,i fin da oggi favorevoli alla guer– ra. Perchè •e ad Ernest4n pare giu– sta la •ua scelta per l'America, dove c'è da difendere un />OCO di demo– crazia, è altrettanta «giusta» la po– •irione di tant.'ultrn gente elle, par· tendo ,la 1m. errore analogo al suo, ,ceglic la Rus,ia perchè è convinto che là si è ret1li::zfllot1lmc110un mi– nimo fii socia/i.smo. Erncstar1. poi. è preoccupato che 111111 po,izio11e di saboiuggio alla guer– ra, quando ,,,w,tll è in atto, giovi al nemico del plleSe dove il ,abotnggio ho luogo. Anche qui, si fa con/u– .~ione, tra « ,wmico de/. popolo » e 1< ,u>mico dello Swto » e tra « re,i– sten::a popolare » e « guerra di mi– litari » Ogl{i: Erne,tan si tro1..y1 a combat· tPre i conumi,ti se11::t1 pii, chiederli ,e e come la s11u J>0si::io11e giovi a quei ret1zimwri clw ,h•ll' anticomuni– amo ,; sono /atti la bandiera propa• ~nrnli1tic11 per prcpamre psicologica– mentP i popoli alla futura guerra, e che so110 flnch'essi 11emi<'o. Egli COm• but.te ;( com1111fsmopnchè trova che è doveroso combattPrlo e lo combatte a modo 1110, se11::a co11/omlersi con i rea::io,wri. No11 s'arcorgt• però che questa posi::io,ip è ,lov<'rosa co1L~r– varla anche davanti a,I un conflitto trn imJH!riuli.,mo russo e imt>eriali• .mio americano, che impegni tutti i. paesi ,lei mo,u:/o. t strano che E. giustifichi l'atteg– ginm<•rito tlf'i nt•utrulisti pacifisti ,iei rflSi imlivid,wli e lo condmrni quan– do du atte&giamento di peraone di– venta atteggiamento ,li 8TllJ>pi, di movimemi .. r\'011 ci 1mù f•ssere un 563-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy